È detta “La divina” ed è ricordata come la più grande attrice italiana della sua epoca. Eleonora Duse è nata a Vigevano il 3 ottobre 1858.
“Non conosco l’italiano, ma ella ha recitato così bene che mi sembrava di comprendere ogni parola; che attrice meravigliosa!” Anton Čechov
Fu davvero uno straordinario veicolo di diffusione della lingua e cultura italiana nel mondo attraverso le tournées di successo che realzzò in tutto il mondo.
Questa figlia d’arte, divenuta celebre e acclamata con un repertorio che spaziava da Shakespeare a Ibsen, da Goldoni a Verga e Dumas, e che ebbe un’intensa relazione amorosa e professionale con Gabriele D’Annunzio e con Arrigo Boito, morì negli Stati Uniti, a Pittsburgh, durante un’ultima tournée, il 21 aprile 1924.
Eleonora Duse: una rivoluzione a teatro
Alphaville 09.04.2024, 11:45
Contenuto audio
Indiscussi protagonisti della scena teatrale fin du siècle, Eleonora Duse incontra Arrigo Boito nel 1884, anno in cui porta al trionfo. La cavalleria rusticana di Verga. Nasce una grande storia d’amore, che si scrive fra teatri, tournée, alberghi e viaggi, fra incontri e separazioni, carta e inchiostro in oltre 700 lettere dal 1884 al 1900.
La fine della tormentata relazione non segna tuttavia la fine del loro rapporto epistolare, che continuerà fino al 1918. La ricostruzione drammaturgica della loro vicenda sentimentale attraverso le lettere (curata da Fabio Battistini) illumina la personalità di entrambi, l’intrecciarsi del loro amore, i momenti più felici e quelli più drammatici; e infine le ragioni del loro fallimento. Al microfono nel 2001 diretti da Fabio Battistini una coppia di attori anche nella vita: le emozionanti interpretazioni di Franca Nuti e Giancarlo Dettori.
E il tormento gira intorno al cuore
Domenica in scena 25.02.2024, 17:35
Contenuto audio