«Tutta Milano era al Derby e il Derby raccontava Milano» dicevano. C’era musica, c’era cabaret, c’era vita!
E poi, come sappiamo, negli anni Ottanta nacque lo Zelig, che un decennio dopo approdò con successo in televisione. Il Derby chiuse definitivamente quarant’anni fa, nel 1985; lo Zelig, in viale Monza, idealmente raccolse il testimone nascendo pochi mesi dopo. E dando la stura anche a una nuova generazione di comici e linguaggi. Così come prima c’erano Fo, Jannacci, Gaber, i Gufi, Cochi e Renato, il Gruppo Motore, poi, tra i molti lo Zelig accolse oltre a chi s’era già fatto le ossa al Derby, gente come Paolo Rossi e Claudio Bisio, Antonio Albanese, Aldo Giovanni e Giacomo, Gioele Dix, Gene Gnocchi, Maurizio Milani, Dario Vergassola o Flavio Oreglio.
Una serata speciale, un deferente omaggio alla Milano che ride e rideva, che si avvale della presenza di artisti che hanno contribuito a edificare questa storia. Con Cochi Ponzoni, Flavio Oreglio e Folco Orselli.
“Ho visto un... cabarè!” - Omaggio alla Milano che ride
RSI Cultura 19.02.2025, 01:19