“Addio Lugano bella” è una canzone notissima. Oltre a essere l’inno degli anarchici italiani, cantato in tutto il mondo, è anche la canzone più famosa dedicata alla città ticinese. La RSI ha prodotto quest’anno un film documentario sulle origini di questa canzone e sulla vita del suo autore, l’avvocato anarchico Pietro Gori.
Fino al 17 novembre ogni venerdì alle 15.35 (in replica alle 23.00) all’interno di Doppio Diesis Rete Due propone una serie radiofonica in sette puntate che prende spunto dal documentario riprendendone temi e colonna sonora originale, spiegandola e allargandola alla storia del movimento degli anarchici italiani (e non solo) che spesso ha avuto passaggi essenziali in Svizzera. Canti di speranza e di lotta, canti d’amore e di libertà, storie di attentatori e di utopisti, di ribelli e di resistenti. Storie di vita, che sono confluite in un canzoniere unico al mondo.
Alessio Lega - cantastorie e ricercatore, premiato dal Club Tenco e autore di numerosi libri - ricostruisce insieme a Sergio Albertoni questa storia appassionante, corredandola con decine di canzoni tratte da registrazioni originali sul campo, reperti preziosi e rari, canzoni appositamente eseguite in diretta con la chitarra, riletture rock contemporanee e ovviamente con le esecuzioni registrate ad hoc per la realizzazione del film documentario Addio Lugano bella, che andrà in onda il 19 novembre prossimo su RSI LA1.
Addio Lugano Bella
RSI Cultura 06.10.2023, 10:54