«Prosit Neujahr» è il celebre augurio che ogni anno viene annunciato dal podio dei Wiener Philharmoniker in chiusura del celebre Concerto di Capodanno. Il direttore d’orchestra tedesco Christian Thielemann ha diretto l’orchestra della Wiener Philharmoniker e ha salutato così il pubblico collegato in mondovisione da più di 100 nazioni.
Christian Thielemann è direttore principale della Staatskapelle di Dresda e direttore musicale generale designato della Staatsoper Unter den Linden di Berlino.
Come ogni anno, il musicologo Giovanni Conti ha accompagnato con il suo commento gli spettatori televisivi su RSI LA1 e gli ascoltatori di Rete Due. Thielemann è tornato dopo cinque anni sul podio viennese e, per questo suo programma di Capodanno, ha intrapreso un’intensa preparazione che lo ha portato alla scelta di un repertorio composto da pagine non frequentemente eseguite. Giovanni Conti ne ha parlato in Alphaville.
Le scelte di Thielmann
RSI Cultura 02.01.2024, 11:29
Contenuto audio
Il Concerto di Capodanno di Vienna è sicuramente il più celebre, tuttavia non è l’unico. A Barcellona, al Palau de la Música Catalana, Isabel Rubio ha diretto un altro concerto di Capodanno. Negli scorsi giorni la direttrice d’orchestra ha inoltre dichiarato al quotidiano El Periodico de Catalunia che: “le direttrici d’orchestra possono prendere il testimone al Concerto di Capodanno e molto di più“.
Lo stesso quotidiano lancia una provocazione dichiarando che, per questa scelta, Barcellona sarebbe più avanti rispetto a Vienna.
Vienna, Barcellona, sono due casi che hanno fatto notizia. Ma com’è la situazione in Svizzera? In particolare, a Lugano e a Berna, perché a queste due città è legata soprattutto la direttrice d’orchestra Rosina Flückiger raggiunta al telefono da Elisabeth Sassi per Ho visto cose, su Rete Due.

Incontro con la direttrice d’orchestra Rosina Flückiger
Alphaville 01.01.2024, 18:20
Contenuto audio