Edu
La nostra selezione di contenuti RSI dedicati all’educazione e al mondo della scuola
Come nascono i bambini? Pablito e Dafne tra le pagine della rivista "Homo sapiens" ci spiegano come si sviluppa una nuova vita.
Inspira dal naso per far entrare ossigeno nel tuo corpo ed espira dalla bocca per far uscire anidride carbonica. Quante cose possiamo imparare ogni giorno mentre respiriamo.
È composto da 100 miliardi di cellule chiamate neuroni. L'argomento di questo episodio è dedicato al cervello.
Verdi, marroni, azzurri, neri, quali sono le caratteristiche degli occhi? Scoprile guardando questo episodio di "Dalla testa ai piedi".
Lo scheletro di un essere umano è composto da 206 ossa. Se vuoi scoprire altre curiosità, clicca sul video e affidati alle pagine della rivista dedicata al corpo umano "Homo sapiens".
Li conosci tutti i tuoi 5 sensi? Vista, tatto, gusto, olfatto, udito. Pablito e Dafne te li racconteranno a modo loro.
Che fame, mi mangerei un panino. Scopri come funziona l'apparato digerente grazie ai video creati per te dalla redazione della rivista digitale "Homo sapiens".
Signor Yeti, in questo episodio, scopre di tutto e di più a proposito di unghie.
La rivista "Homo sapiens" ci svela segreti legati al nostro organo più grande, la pelle.
Scorre dentro di noi, è rosso, è fondamentale. Se vuoi conoscere maggiori dettagli sul sangue, questo episodio è fatto per te.
Il fenomeno spopola sui social. Tra creatività e privacy: cosa succede quando carichiamo il nostro volto su una piattaforma di intelligenza artificiale?
Tra voci leggendarie del passato e pseudoartisti supportati dalla tecnologia
Il Faro approfondisce i temi della serie TV britannica con lo psicoterapeuta Alberto Pellai
Quinta e ultima puntata della miniserie #ilclimaspiegato: che cosa sono le norme climatiche e di cosa si occupa un climatologo in Svizzera? Lo scopriamo con Francesco Isotta
Quarta puntata della miniserie #ilclimaspiegato, con un tuffo nelle acque oceaniche facendoci trascinare (sempre meno) dalle correnti
La ricorrenza torna in un anno speciale a loro dedicato - l’esperto François Burgay: “Con loro sparisce l’archivio storico del nostro pianeta”
Terza puntata della miniserie #ilclimaspiegato, alla scoperta della branca che si occupa di studiare e analizzare le condizioni climatiche delle epoche precedenti alla nostra