Reportage

Una piena artificiale per un fiume più naturale

La valle dello Spöl viene “ripulita” una volta all’anno da un’alluvione voluta e controllata di cui beneficiano animali e uomini

  • 21 giugno, 06:17
Bild.png

Lo Spöl è formato dalle acque residuali della diga di Ova Spin

  • RTR
Di: Daniel Berther (RTR)/sf

Lo Spöl è un fiume in Engadina formato dalle acque residue della diga di Ova Spin, e la valle deve essere regolarmente “ripulita” per simulare una situazione naturale, come spiega un reportage di RTR.

Il servizio di Telesguard (RTR 12.06.2024)

Praticamente ogni anno, dal 1996, in collaborazione con il Parco nazionale svizzero e scienziati, viene creata una piena artificiale: 25’000 litri di acqua scorrono lungo la valle ogni secondo.

Dato che il fiume è formato dal deflusso della diga, spiega Hans Lozza, responsabile della comunicazione del Parco nazionale, normalmente ha una portata costante. Con la piena artificiale si crea invece una nuova dinamica: alghe, materiale fine e alberi presenti nel corso d’acqua vengono spazzati via e cambia completamente la situazione ecologica della valle.

La massa d’acqua travolge anche molta vita, ma è un effetto voluto. Ci sono animali che sono abituati a un grande volume d’acqua che restano, e sono quelli che si vogliono tenere nel fiume, sottolinea Lozza. Gli altri, presenti solo grazie al normale flusso ridotto, è un bene che scompaiano.

L’effetto della piena sul fiume viene attentamente osservato e controllato: con telecamere e intelligenza artificiale si contano quanto legname scorre a valle. Si registrano anche i nuovi rami del fiume scavati dalla piena, che aiuterebbero a evitare problemi più gravi in caso di alluvione.

Secondo gli esperti queste operazioni dovrebbero essere effettuate più di frequente, e non solo nello Spöl. A causa del cambiamento climatico, infatti, il permafrost continua a ridursi, portando a un accumulo di materiale nei fiumi, che aumenta il rischio di inondazioni.

Una volta passata, la piena si lascia dietro molta ghiaia e sassi, le condizioni ideali per i pesci per deporre le uova in autunno. Un’operazione che beneficia quindi a pesci e pescatori.

L’articolo originale è stato pubblicato da RTR e tradotto dalla redazione di “dialogo”, un’offerta della SSR che propone contenuti da tutta la Svizzera tradotti in tutte le lingue nazionali e in inglese, oltre a uno spazio di dibattito, anche questo tradotto e moderato.

DialogoLogo

SSR "dialogo"

Engadina, polemiche sul risanamento del parco

Telegiornale 20.03.2021, 20:00

Correlati

Ti potrebbe interessare