Reportage

Una soluzione fatta in casa contro le zanzare

Una coppia di basilesi in pensione usa pezzi di vecchie bici per produrre coperchi per i bidoni dell’acqua piovana - Un’iniziativa lodata dalle autorità

  • Oggi, 06:56
372351136_highres.jpg

I contenitori per immagazzinare l'acqua piovana negli orti urbani sono un punto debole nella lotta alla zanzara tigre

  • Keystone
Di: Hanna Girard (SRF)/sf 

La zanzara tigre è arrivata in Ticino da più di 20 anni e oltre un decennio fa ha superato le Alpi. Il fastidioso insetto si è rapidamente diffuso nella regione di Basilea, molto più in fretta rispetto ad altri cantoni, ed è ormai considerata una zona calda.

Una coppia di pensionati basilesi, Renata e Oskar Lehner, ha deciso di dare il un contributo alla lotta contro la propagazione della zanzara, che rende le giornate estive in giardino insopportabili, a causa delle punture.

Da mesi producono delle griglie per coprire per i bidoni dell’acqua piovana. In una camera della loro casa si accumulano i cerchioni di bici, un residuo del vecchio negozio dei Lehner, il “Velo Osky”, che produceva tandem. La coppia usa i cerchioni come intelaiatura per una rete metallica finissima, che impedisce alle zanzare di passarci attraverso, per deporre le loro uova nei contenitori per l’acqua piovana, particolarmente diffusi negli orti urbani di Basilea, tra i maggiori clienti della coppia.

La lotta di una coppia di pensionati contro la zanzara tigre (SRF, 07.04.2025)

I Lehner hanno trasformato la loro casa in un’officina e hanno costruito dei macchinari apposta per produrre le griglie. Ci vuole una mezz’ora abbondante per produrre uno di questi coperchi. La coppia di solito si mette al lavoro la sera: “Abbiamo già visto tutti i gialli in televisione e invece di stare seduti davanti allo schermo, ci mettiamo a lavorare ascoltando la radio” spiega Renata Lehner.

SRFzanza.jpg

Oskar Lehner al lavoro nella sua officina casalinga

  • Hanna Girard/SRF

Elogio dal Cantone

Susanne Biebinger, responsabile della lotta contro la zanzara tigre di Basilea Città, è entusiasta dell’iniziativa dei pensionati: “Il maggiore punto critico sono effettivamente i bidoni per la raccolta dell’acqua piovana e le reti che abbiamo distribuito finora si rompono rapidamente. Questo prodotto è efficace” afferma. Le zanzare si riproducono infatti nelle acque ferme e le autorità, come in Ticino, dipendono dalla collaborazione dei cittadini nella lotta e si tratta di uno sforzo comune: “Le zanzare possono volare fino a 200 metri di distanza, se qualcuno non fa nulla ne risente tutto il vicinato”.

La popolazione è invitata a svuotare i sottovasi ed evitare l’acqua stagnante. I bidoni per immagazzinare l’acqua piovana negli orti urbani sono un punto debole nella prevenzione della diffusione della zanzara tigre e la soluzione trovata dai Lehner “affronta il problema alla radice” secondo Biebinger.

La coppia spera invece di trovare qualcuno che possa portare avanti la loro idea. La produzione su larga scala dei coperchi negli ultimi mesi ha infatti impegnato non poco i due pensionati.

03:31

Gamberetti e insetti

Setteventi 14.04.2025, 07:20

  • Imago Images
  • Francesca Margiotta e Marcello Fusetti
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare