Nelle prossime ore (e fino alle 12 di sabato 9 marzo) un blocco di batterie al nichel-idrogeno della Stazione Spaziale Internazionale entrerà senza controllo nell’atmosfera terrestre.
La “spazzatura spaziale”, staccatasi dalla Iss il 21 marzo 2021, pesa 2,6 tonnellate ed è grande come un’auto. Secondo l’Agenzia Spaziale Europea, l’ingombrante “cassonetto” (denominato Ep-9) dovrebbe bruciare in gran parte nell’atmosfera. “Sebbene alcune parti possano toccare il suolo, la probabilità che una persona venga colpita è molto bassa”.
Difficile prevedere la zona del rientro, ma stando all’Esa dovrebbe trovarsi in una fascia tra 51,6 gradi di latitudine nord e 51,6 gradi di latitudine sud. Il rientro in atmosfera potrebbe generare fenomeni luminosi o un boom sonico.

Una compagnia privata arriva sulla Luna
Telegiornale 23.02.2024, 20:00

La guerra anche nello spazio?
Telegiornale 15.02.2024, 20:00

Un'arma nucleare nello spazio?
Telegiornale 15.02.2024, 12:30