Mondo

Elezioni italiane, la DIRETTA

  • 25.02.2013, 16:04
  • 05.06.2023, 20:40
votoitaliaspoglio, 25.2.2013,ansa.jpg

01:16 - La Borsa di Tokyo ha aperto la seduta odierna in netto ribasso (-1,83%) temendo che un'Italia ingovernabile dopo le elezioni politiche possa riaccendere le tensioni nella zona dell'euro.

01:08 - Il Viminale, a quanto si apprende, continuerà a fornire i dati degli scrutini fino a quelli definitivi. Lo si apprende da fonti del Ministero, che sottolineano come quelli forniti siano sempre dati “ufficiosi”, in attesa delle verifiche degli uffici elettorali preposti.

00:36 - I dati del Viminale “sono solo ufficiosi, soggetti inevitabilmente ad un margine di errore certamente superiore allo scarto dei voti, davvero minimo, che si registra tra le prime due coalizioni della Camera”. Lo afferma Angelino Alfano (Pdl) chiedendo al Ministero di dichiarare il “too close to call”.

00:05 - Sono definitivi, in Piemonte , i dati dello scrutinio al Senato. Il centrosinistra ottiene al fotofinish la maggioranza grazie alla vittoria con 12’696 voti di scarto. La coalizione di Bersani ottiene, secondo i dati diffusi dal Viminale, il 29,82% contro il 29,29% di quella di Berlusconi.

00:02 - "Il dialogo con il M5S non deve essere a prescindere dai programmi ma a partire dai programmi”. Lo dice Nichi Vendola (Sel) parlando della necessità di un confronto con la formazione guidata da Beppe Grillo.

00:01 - Roberto Maroni 38%, Umberto Ambrosoli 35%. Sono i risultati del voto per la Regione Lombardia secondo l'instant poll realizzato per Sky. Terzo posto per Silvana Carcano del Movimento 5 Stelle con il 17%, quarto Gabriele Albertini (Scelta Civica per Monti) al 9%.

23:58 - "A ora, alla Camera è 'Fare' a non far scattare a Silvio Berlusconi il premio anche alla Camera. Che mi asfalti tutte le sere Striscia la notizia, ok così”. Lo scrive su Twitter Oscar Giannino .

23:54 - “Il centrosinistra ha vinto alla Camera e per numero di voti anche al Senato. E' evidente a tutti che si apre una situazione delicatissima per il paese. Gestiremo le responsabilità che queste elezioni ci hanno dato nell'interesse dell'Italia”. Così il leader del Pd Pier Luigi Bersani commenta l'esito dello spoglio.

23:36 - Nella pattuglia dei 10 senatori che parte dalla Calabria ha trovato posto anche Domenico Scilipoti , del Pdl, l'ex parlamentare di Idv divenuto famoso per avere votato la fiducia al governo Berlusconi. A scrutinio ancora aperto, al Pdl dovrebbero toccare sei senatori, due al Pd e due al Movimento 5 Stelle.

23:30 - Spetta al Pd e a Sel “l’onere di costruire una maggioranza anche al Senato”: lo dice il leader di Sel (Sinistra Ecologia Libertà) Nichi Vendola , commentando i dati elettorali in sala stampa. “Se i dati venissero confermati il centrosinistra ha la maggioranza sia al Senato sia alla Camera e tocca a noi la responsabilità di avanzare una proposta”.

23:24 - “Il centrosinistra ha vinto alla Camera ed è avanti di 365’000 voti al Senato”. Lo afferma l'ufficio stampa del Pd quando lo spoglio è arrivato alle battute finali.

23:20 - Quando mancano circa 2’600 sezioni alla conclusione dello scrutinio alla Camera, il Movimento 5 Stelle risulta il primo partito in Italia, con il 25,53%, superando il Pd a quota 25,52%.

23:09 - “Non mi sento di fare prognosi con uno 0,8 ballerino. Quando noi abbiamo vinto nel 2008 abbiamo vinto con chiarezza. E' chiaro che non c'è una maggioranza degli italiani a sostegno di Bersani”. Lo ha affermato Angelino Alfano nel corso di Porta a Porta.

22:49 - “Qualcuno aveva ipotizzato un risultato leggermente superiore ma io sono molto soddisfatto”. Lo ha affermato Mario Monti , sottolineando che scelta civica è nata “meno di due mesi fa senza promesse irrealizzabili”. “Credo che considerando il quadro attuale, abbiamo acquisito se possibile anche più rilievo”, ha poi aggiunto Monti.

22:45 - Centrosinistra al 30%, centrodestra al 29%, Movimento 5 Stelle al 25,5%. E' l'ultima proiezione Mediaset sul risultato elettorale alla Camera . Le Liste Monti sono al 10,7%. In base a questi risultati, ecco l'assegnazione dei seggi a Montecitorio: 340 al centrosinistra, 119 al centrodestra, 112 a M5S, 46 alle Liste Monti.

22:39 - In base all’ultima proiezione Sky, il centrodestra conquista 125 seggi al Senato , mentre al centrosinistra ne vanno 118. Il Movimento 5 Stelle prende 55 seggi, la lista Monti 10. I dati indicano Pd-Sel al 31%, Pdl-Lega al 30%, M5S al 21,7%, Monti all'8,9%, Rc all'1,8% e Fare allo 0,9%.

22:16 - Quella del “ritorno al voto non pare la prospettiva da seguire”. Lo ha detto il vicesegretario del Pd Enrico Letta a proposito dell'esito del voto, sottolineando che a chi vince la Camera andrà “l’onere di fare le prime proposte da portare al Capo dello Stato”.

22:09 - “Per quanto ci riguarda è impossibile nascondere un risultato totalmente negativo ed è inutile recriminare. Per l'Italia temo che il peggio debba ancora venire”. Lo afferma in una nota il presidente della Camera e leader di Fli, Gianfranco Fini .

21:55 - Nessun accordo con Pdl e Pd. Lo lascia intendere Beppe Grillo : “Faranno un governo Pdl-Pd? Ma sì, per forza”, risponde il leader di M5S. “Noi siamo il vero ostacolo - aggiunge - Contro di noi non ce la possono più fare. Potranno andare avanti ancora per 6-7 mesi”, conclude. "Intanto entriamo in Parlamento e ci perfezioniamo. E non pensino di fare inciucetti, inciucini. Faremo tutto quello che abbiamo promesso in campagna elettorale: reddito di cittadinanza, nessuno deve rimanere indietro. Abbiamo iniziato a cambiare le parole”.

21:53 - Il Senato resta senza maggioranza, ma il centrodestra cresce e il centrosinistra ripiega secondo l'ultima proiezione Mediaset sui seggi a Palazzo Madama. Sale, rispetto alla precedente proiezione anche il dato del Movimento 5 Stelle. Al centrodestra andrebbero infatti, a seconda di come si distribuiranno i premi di maggioranza nelle regioni ancora in bilico, 110-130 seggi, al centrosinistra 95-115 seggi, al Movimento 5 Stelle 53-63 seggi mentre alla lista Monti ne andrebbero 13-20.

21:51 - Stando alla terza proiezione Rai sull'assegnazione dei seggi al Senato , il centrodestra se ne aggiudica 112 mentre il centrosinistra 105, il Movimento 5 stelle 64, la lista Monti 20.

21:47 - In base alla ottava proiezione Rai al Senato , il centrosinistra è al 31,6% mentre il centrodestra al 30,7. Movimento 5 Stelle si attesta al 23,8%, la Lista Monti al 9,2% e Rivoluzione Civile all'1,9%.

21:44 - “Saremo una forza straordinaria. Faremo tutto ciò che abbiamo detto: il reddito di cittadinanza, nessuno indietro. Saremo 110 dentro e qualche milione fuori”. Lo afferma Beppe Grillo in streaming su La Cosa, la web tv del M5S, commentando i dati elettorali. “Bisognerà fare due calcoli perché ci sono una ventina di milioni di italiani che non hanno voluto osare perché forse, sotto sotto, gli sta bene così: riconsegnare a Berlusconi il Paese per sei mesi o un anno credo che sia un crimine contro la galassia”.

21:20 - “In 40 giorni abbiamo il 50% dei voti della Lega. Avessimo avuto la visibilità di Fini, Casini e Ingroia...”. Lo scrive su Twitter Ignazio La Russa , fondatore di Fratelli d'Italia-centrodestra nazionale.

20:52 - Secondo i dati Sky, il primo partito alla Camera è il Movimento 5 stelle con il 25,6%, seguito dal Pd con il 25,3%. Il Pdl segue con il 21,4%. Le liste Monti si attestano all'8,2%, la Lega Nord al 4,2% e Sel al 3,3%.

20:46 - Secondo la quinta proiezione Sky, il Pd si attesta al primo posto al Senato con il 27,1%. Al secondo posto il Movimento 5 stelle con il 22,8% e al terzo il Pdl con il 21,7%. Seguono Lista Monti (9%), Lega (4%) e Sel 2,9%.

20:40 - “Un risultato molto positivo, direi anche straordinario, del quale siamo molto soddisfatti''. Così il segretario del Pdl Angelino Alfano commenta il risultato elettorale. “Ho sentito Berlusconi per ringraziarlo. Noi oggi crediamo di essere la maggioranza relativa al Senato. Aspettiamo con serenità i risultati della Camera”. Visto il risultato che emerge dalle urne, “avevamo indovinato il diminutivo di ‘centrino’ dato alla coalizione di Monti durante la campagna elettorale", aggiunge Alfano.

20:37 - Dati definitivi sull’ affluenza : per le elezioni relative al rinnovo della Camera dei deputati ha votato il 75,1% degli aventi diritto. Nelle precedenti elezioni aveva votato l'80,5% degli elettori. Per le elezioni relative al Senato della Repubblica ha votato il 75,19% degli aventi diritto, contro l'80,46% del 2008.

20:20 - Secondo le proiezioni realizzate per Sky dall'istituto Tecnè, la coalizione di centrosinistra (Pd-Sel) si afferma alla Camera con il 29,7%. Il centrodestra (Pdl-Lega) è secondo con il 28,9%. Seguono Movimento 5 stelle (25,6%) e Liste Monti-Udc-Fli (10,4%).

20:13 - Secondo le proiezioni Mediaset, nessuno avrebbe raggiunto la soglia dei 158 seggi necessaria per la maggioranza al Senato . Al centrosinistra andrebbero infatti 110-130 seggi, al centrodestra 104-124, al Movimento 5 Stelle 40-60, mentre alla lista Monti ne andrebbero 8-18.

20:02 - In base alla seconda proiezione Rai alla Camera , il centrosinistra è al 29,2%, mentre il centrodestra segue al 28,7%. Il Movimento 5 stelle è al 26,1%, le Liste Monti al 10,8%, Rivoluzione Civile al 2,4% e le altre liste al 2,8%. Il campione su cui è stata effettuata la proiezione è pari al 62%.

19:59 - “Rivoluzione Civile non è finita con questo risultato ma continuerà anche fuori dal Parlamento, per preparare le prossime elezioni”. Lo ha detto il leader del movimento, Antonio Ingroia , commentando il mancato quorum. Ingroia ha così confermato il proseguimento del suo impegno politico.

19:54 - Secondo la prima proiezione Rai dei seggi alla Camera , grazie al premio di maggioranza la coalizione di centrosinistra Pd-Sel conquista 340 seggi, mentre il centrodestra 121 e il MS5 111. Alle Liste Monti vanno 45 seggi, mentre Rivoluzione Civile rimane fuori da Montecitorio.

19:44 - “Una situazione disperata, ingovernabile al Senato”. Così Laura Puppato (Pd) fotografa questa sera il voto. “Le opzioni che si presentano ora - dice - mostrano un Paese molto più fragile di come era stamane, questo ci deve far pensare seriamente se non sia il caso di tornare a votare subito”.

19:25 - Il Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo risulta il primo partito alla Camera dei deputati , secondo la prima previsione di Rai/Piepoli. Il movimento otterrebbe il 26,3% dei consensi seguito dal Pd con il 24,6% e dal Pdl con il 21,2%. A Monti andrebbe l'8,5%, alla Lega il 3,6%, a Sel il 3,6%, a Rivoluzione Civile il 2,4%.

19:20 - “Pur nell'incertezza dei dati, emerge che non c'è stato il trionfo della sinistra, che non ha la maggioranza al Senato”. Lo ha detto Roberto Formigoni (Pdl) a Sky Tg24.

19:11 - Secondo i dati della seconda proiezione Rai in Veneto al Senato, il centrodestra è al 32,8%, mentre il centrosinistra è al 25,1%. Il Movimento 5 Stelle di Grillo è il primo partito al 23,7%. La Lista Monti all'11,8%. Rivoluzione civile all'1%. Gli altri partiti sono al 5,6%. La copertura è pari al 95%.

19:06 - Secondo i dati della seconda proiezione Rai in Sicilia , è testa a testa tra centrodestra e Movimento 5 Stelle al Senato. Pdl-Lega e gli altri della coalizione sono al 31,5%, Grillo è il primo partito al 31,2%. Il centrosinistra è al 26,1%, la Lista Monti al 6,5%.

18:57 - Secondo i dati della seconda proiezione Rai in Lombardia , il centrodestra è in
vantaggio al Senato con il 37,5%, il centrosinistra è al 29,3%, il Movimento 5 stelle è al 17,8%, la Lista Monti è all'11%.

18:56 - La quarta proiezione realizzata per Mediaset vede affermarsi in Senato la coalizione di centrosinistra (Pd-Sel) con il 31,9%. Seguono la coalizione di centrodestra (Pdl-Lega) con il 30,5%, il Movimento 5 stelle con il 23,9% e la Lista Monti con il 9,4%.

18:51 - Nella sesta proiezione Rai per il Senato , la coalizione Pd-Sel passa in vantaggio con il 31,1% su Pdl-Lega che è al 30,5%. Il Movimento 5 stelle è terzo con il 24,4%, la Lista Monti è al 9,5%, Rivoluzione Civile all'1,9% e gli altri partiti complessivamente al 2,6%. La sesta proiezione è basata su un campione dell'81% dei voti.

18:43 - “Gli elettori hanno sempre ragione. Io i dati non li ho ancora capiti bene ma per la governabilità mi sembra ci sia un po' un problema. C'è chi ha vinto alla Camera, chi al Senato, la proposta non spetta a noi ma a chi ha vinto”. Così si è espresso il leader dell'Udc Pier Ferdinando Casini .

18:36 - A Milano città, quando sono stati scrutinati 549 seggi su 1’250, il Pd ottiene il 32,38% dei voti e la coalizione del centrosinistra nel suo complesso il 36,67%. Il Pdl ottiene il 20,86%, la Lega il 7% e la coalizione di centrodestra nel suo complesso il 30,80%. Il Movimento 5 Stelle si attesta al 15,12%.

18:28 - La quinta proiezione RAI, con copertura del 66% del campione, indica una parità al Senato tra le due principali coalizioni, accreditate al 30,7%, davanti a M5S al 24,5% e a Monti al 9,5%. Il PD è stimato al 26,5%, il M5S al 24,5%, il PDL al 22,5%, Lista Monti al 9,5%, la Lega al 3,8%, SEL al 3,1%, Fratelli d’Italia al 2,2% e RC all’1,8%. Nella teorica ripartizione dei seggi al Senato, dove i premi di maggioranza sono assegnati a livello regionale, il centro-destra ne ottiene 121, i progressisti 96, M5S 65 e Monti 19.

18:15 - La terza proiezione realizzata per Mediaset dall'istituto Ipr vede al primo posto la coalizione di centrosinistra (Pd-Sel) con il 31,8%. Segue la coalizione di centrodestra (Pdl-Lega) con il 30,2%; quindi il Movimento 5 stelle con il 24,4% e la Lista Monti con il 9,3%.

18:05 - Quarta proiezione RAI: centro-destra al 31%, centro-sinistra al 30,4%, M5S al 24,7%, Monti e alleati al 9,4% e RC 1,8%.

17:55 - Quando sono scrutinate 20'000 sezioni su 60'000 per il Senato (circa il 33%) la coalizione guidata da Bersani è al 33,44%, PDL-Lega al 28,35%, il M5S al 24,39%, Lista Monti al 9,16% e RC all'1,82%. Si tratta di dati reali provenienti dal Viminale.

17:45 - La quarta proiezione SKY per il Senato mette PDL-Lega al 31,6%, PD-SEL al 29,2%, M5S al 24,7%, Lista Monti all'8,6% e RC all'1,7%.

17.39 -Seduta positiva per la Borsa di Milano: l'indice Ftse Mib ha chiuso in crescita dello 0,73% a 16'351 punti. Gli scambi sono ampiamente superiori ai tre
miliardi di euro di controvalore, contro i due miliardi delle sedute precedenti.

17:26 - Nuovo colpo di scena in questo pazzo pomeriggio elettorale in Italia. Secondo i dati di un sesto delle sezioni già scrutinate (10.120 su 60.431), pubblicati dal Ministero dell'Interno, al Senato il centrosinistra - con il Pd è al 30,89 - ottiene per il momento il 34,63%. Il centrodestra (il Pdl è al 20,21) è al 27,12%, il Movimento 5Stelle al 24,49 per cento e la Lista con Monti per l'Italia al 9,10%.

17:06 - La terza proiezione di Sky relativa al Senato italiano conferma il primo posto al centrodestra (PDL-Lega) con il 31,9% dei suffragi. Segue il centrosinistra (PD-Sel) con il 28,7%. Il Movimento 5 stelle di Beppe Grillo si attesta al 26%, la Lista Monti all'8,2%, Rivoluzione civile di Ingroia all'1,9%, altri al 2,6%.

16:56 - Secondo i dati Emg per La7, in Lombardia al Senato il centrodestra è al 34,6%, il centrosinistra al 31%; Movimento 5 Stelle al 17,6%; Scelta civica con Monti per l'Italia all'11,8%; Rivoluzione civile è all'1,1%; Fare per fermare il declino al 2,4%; Altri all'1,5%.

16:46 - Secondo i dati Emg per La7, in Sicilia il centrodestra è in vantaggio con il 32,1%. Il centrosinistra è al 28,6%, M5S al 27,8%, la Lista Monti al 6,1%. Rivoluzione civile ottiene il 2,8%, Fare di Oscar Giannino lo 0,7% e gli altri partiti l'1,9%.

16:44 - La seconda proiezione RAI per il Senato: PD 25%, M5S 24,9%, PDL 23%, Monti 9,2%, Lega 3,9%, SEL 3,1%, RC 1,8%. A livello di coalizioni il centro-destra è al 31,6% e il centro-sinistra al 29,4%.

16:34 - Lo spread Btp-Bund tedesco accelera e torna di nuovo sopra quota 270 punti base, a 275.

16:25 - Lo spread tra il Btp e il Bund tedesco risale a 267 punti base da 258 dopo le prime proiezioni elettorali per il Senato, che danno in vantaggio il PdL, ribaltando i dati delle instant polls.

16:21 - Le prime proiezioni sul Senato, che si basano su dati reali, mettono Grillo (M5S) in testa a tutti, con il 25,1%. Il PD segue al 25. Al terzo posto il PDL (22,7%), che precede Monti al 9,6%. La Lega si ferma al 3,9%, seguita dal SEL di Vendola al 3%.Fratelli d’Italia è al 2% mentre Rivoluzione Civile all’1,8%. A livello di coazioni il centro-destra è in vantaggio con il 31%, davanti alla sinistra al 29,9%.

16:10 - Il coordinatore regionale lombardo del PdL Mario Mantovani si esprime su Twitter dicendo che “Monti, Casini e Fini consegnano l'Italia alla sinistra di Bersani e Vendola”.

16:09 - Va attestandosi sopra al 75%, in calo rispetto alle politiche del 2008, l'affluenza alle urne rilevata alla chiusura dei seggi (il dato si riferisce alla Camera dei Deputati). Secondo i dati finora disponibili, l'affluenza risulta del 75,41% quando sono noti i dati di 5.057 comuni su 8.092 complessivi. Nella precedente tornata elettorale, la percentuale omologa era stata dell'81,03%.

16:06 - Penso che il centrosnistra si dovrà far carico di una responsabilità molto grossa'', ha detto il vicesegretario del PD Enrico Letta sulla base dei primi dati che stanno affluendo. Secondo l'esponente del Pd, si stanno creando le condizioni per iniziare la fase della terza Repubblica.

16:00 - Gli Instant poll diffusi da Sky danno il PD al 32,0%, il SEL al 3%, il PDL al 22,5%, la Lega al 5,5%, il M5S al 16,5%, MONTI PER L'ITALIA al 9,0%, RC al 3,0% e il partito di Oscar Giannino all’1,0%.

15:55 - La Farnesina rende noto che sono stati ritornati il 32,11% dei plichi elettorali (1'122'294 su 3'494'687) inviati dalle Ambasciate e dai Consolati agli italiani residenti all'estero. In Europa la percentuale delle buste restituite sul totale è del 31,1%; in America Meridionale è del 34,79%; per l'America Settentrionale e Centrale il dato è il
29,87%; nella ripartizione Africa-Asia-Oceania la percentuale è del 30,65%.

15:41 - Prima reazione su Twitter dell'ex ministro dell'economia Giulio Tremonti che commenta così i primi istant poll: "Altro che maledizione! Ci avete regalato un sogno: Monti sotto il 10%! Grazie a tutti!".

15:35 - I primi dati sulle elezioni fanno volare la Borsa di Milano , che dalle 15 ha accelerato il rialzo al 3,91%. Anche lo spread, differenziale tra i buoni del tesoro decennali tedeschi Bund e BTP italiani, è crollato dal 288 al 258. I mercati in questa fase scommettono quindi sulla possibilità di un governo stabile.

15:15 - L'instant poll Rai alla Camera fornisce anche i dati sui singoli partiti alla Camera: il PD è tra 31-33%, il PDL 21-23%, il Movimento 5 Stelle tra 19-21%. Seguono Lista Monti 6-8%, Lega 4-5%, SEL 2-4%, RC 2-3%, La Destra 1-2%, UDC 1-2%, Fratelli d'Italia all'1%. Altri partiti tra 1% e 2%.

15:05 - Affluiscono anche i sondaggi sul voto regionale. In Lombardia Ambrosoli (centro-sinistra) e Maroni (Lega-PDL) sono dati alla pari, tra il 42 e il 44%, Albertini tra il 6 e l'8%. Nel Lazio il progressista Zingaretti oscilla tra il 52 e il 54%, seguito da Storace (28-30%), candidato del centro-destra.

15:00 - Gli instant poll della RAI - sondaggi telefonici effettuati nel corso delle operazioni di voto - diffusi alla chiusura dei seggi attestano il vantaggio della coalizione si centro-sinistra, che si situerebbe tra il 36 e il 38%. Segue l'alleanza PdL-Lega (30-32%) e il Movimento 5 Stelle tra il 17 e il 19%. Monti, Casini e Fini oscillano tra il 7 e il 9% mentre Rivoluzione Civile di Ingroia tra il 2 e il 3%. I primi dati sui voti reali relativi al Senato sono attesi per le 16.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare