Mondo

Francia, sì alla legge immigrazione

Il Parlamento approva in via definitiva con 349 deputati a favore e 186 contrari - Un epilogo vittorioso per la maggioranza, che avrà però gravi conseguenze politiche

  • 19 dicembre 2023, 23:45
  • 20 dicembre 2023, 00:13
592838575_highres.jpg

Una manifestazione contro il razzismo e la nuova legge sull'immigrazione a Parigi (3 dicembre 2023)

  • keystone
Di: ATS/RSI Info

Il Parlamento francese ha adottato in via definitiva martedì sera il controverso progetto di legge sull’immigrazione, con 349 voti favorevoli e 186 contrari, dopo il voto favorevole del Senato in serata. Un epilogo vittorioso per la maggioranza, che avrà però gravi conseguenze politiche.

Deputati e senatori si erano accordati in giornata su una versione comune del testo, dopo lunghi e difficili dibattiti. Nell’emiciclo, il ministro dell’Interno Gérald Darmanin ha elogiato un testo che meritava di essere votato per la “protezione dei francesi”, sottolineando poi che il testo aveva raggiunto la maggioranza anche senza contare i voti del Rassemblement national. “Il testo sull’immigrazione è stato definitivamente approvato. Una lunga battaglia per integrare meglio gli stranieri ed espellere quelli che commettono atti criminali. Un testo forte e deciso. Senza i voti dei deputati del RN”, ha scritto Darmanin, su X (l’ex Twitter).

Il RN e la destra hanno votato a favore del testo, la sinistra contro, con ogni gruppo che ha espresso il suo voto pieno, tranne il gruppo comunista, che ha avuto un voto in meno. La maggioranza si è invece divisa, con 20 voti contrari e 17 astensioni nel gruppo Renaissance, 5 voti contrari e 15 astensioni nel gruppo MoDem e 2 voti contrari nel gruppo Horizons.

Da parte sua, il leader di France Insoumise, Jean-Luc Mélenchon, ha denunciato una “vittoria disgustosa” ottenuta grazie ai voti dell’estrema destra. “Senza gli 88 voti del RN = 261, cioè meno della maggioranza assoluta (che era di 265, ndr)! (...) È stato stabilito un nuovo asse politico”, ha reagito su X.

Subito dopo il voto, il PS ha annunciato che si appellerà al Consiglio costituzionale, una mossa che il Presidente della Repubblica aveva già annunciato.

Radiogiornale delle 12.30 del 12.12.2023: il servizio di Alessandro Grandesso

RSI Mondo 12.12.2023, 15:15

Migranti, nuova proposta dell'UE

Telegiornale 28.11.2023, 20:00

Migranti illegali, Svizzera paese di transito

Il Quotidiano 27.10.2023, 19:39

Migranti: nasce Mendrisiotto Regione Aperta

SEIDISERA 13.12.2023, 18:51

  • TiPress

Correlati

Ti potrebbe interessare