Mondo

Il disastro di Halifax 25 anni fa

È trascorso un quarto di secolo da quando un MD-11 della Swissair precipitò in mare al largo della Nuova Scozia, in Canada, uccidendo tutti i 229 passeggeri a bordo

  • 02.09.2023, 12:59
  • 02.09.2023, 21:06
Una sezione della carlinga dell'MD-11 Swissair recuperata dal mare e montata in un hangar

Una sezione della carlinga dell'MD-11 Swissair recuperata dal mare e montata in un hangar

  • Keystone
Di: ATS/EnCa 

Fu il peggior disastro aereo nella storia dell'aviazione civile svizzera: 25 anni fa, nella notte tra il 2 e il 3 settembre 1998, un aereo della Swissair in volo da New York a Ginevra si schiantò al largo della costa canadese, nei pressi di Halifax, uccidendo tutte le 229 persone a bordo. La notizia dell’incidente fu uno shock per l’intera nazione.

Il volo era operato da un aereo McDonnell Douglas MD-11 costruito nel 1991 e denominato "Vaud". Decollato alle 20.18 dall'aeroporto JFK di New York, precipitò dopo due ore e tredici minuti di volo, a otto chilometri dalla costa della Nuova Scozia (Canada). Tutti i 215 passeggeri provenienti da 22 Paesi e i 14 membri dell'equipaggio morirono sul colpo.

02:45

25 anni fa la tragedia di Halifax

Telegiornale 02.09.2023, 20:00

La causa dell'incendio che portò allo schianto non fu determinata con certezza. Un arco elettrico partito probabilmente su un cavo del sistema di intrattenimento per i passeggeri ne provocò altri fino all'innesco di un incendio, che si propagò poi ai materiali isolanti termici e acustici situati sopra il soffitto nella parte posteriore e a destra della cabina di pilotaggio.

All'epoca, in quest'area non erano installati né rilevatori di fumo né sistemi di spegnimento. I due piloti potevano quindi solo percepire l'odore di bruciati o vedere l'incendio. Quando si resero conto che qualcosa stava bruciando, era troppo tardi per mettere sotto controllo l'incendio.

Gli strumenti di volo smisero di funzionare e i piloti, ancora indeboliti dal fumo e dal calore, persero il controllo dell'aereo, che cadde in mare. Questa sequenza di eventi fu stabilita dal Transportation Safety Board of Canada (TSB) in un rapporto pubblicato il 27 marzo 2003, dopo quattro anni e mezzo di indagini. Le autorità canadesi recuperarono oltre il 98% dell'aereo, pari a due milioni di pezzi.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare