La COP26, conferenza dell’ONU sul clima a Glasgow, entra nel vivo lunedì con l’arrivo dei leader mondiali e i primi discorsi ufficiali. Un vertice che deve affrontare la sfida di trovare, in 13 giorni di lavori a cui parteciperanno oltre 190 capi di Stato e di Governo, delle soluzioni concrete e condivise per la lotta ai cambiamenti climatici.

COP26, 190 leader riuniti a Glasgow
Telegiornale 01.11.2021, 13:30
Una sfida non facile, visto anche che dal vertice del G20 che si è tenuto nel fine settimana a Roma, è uscito un impegno a favore del clima meno deciso di quanto era atteso.
L’impegno è reso più complicato dall’assenza dei dirigenti di grandi Paesi che non hanno ancora voluto prendere impegni per la riduzione delle loro emissioni, come la Cina, la Russia o la Turchia.
Al vertice bisognerà anche affrontare i disaccordi su come ridurre il consumo di combustibili fossili e aiutare i Paesi emergenti a adattarsi alla transizione energetica e alle conseguenze del cambiamento climatico.