Reportage

Libano, la guerra lungo i fili del telefono

Il villaggio cristiano di Rmeich resiste all’arrivo di combattenti di Hezbollah per non essere attaccato da Israele

  • 5 giugno, 05:43
  • 6 giugno, 16:43

Il reportage da un villaggio cristiano

SEIDISERA 05.06.2024, 18:41

  • Naima Chicherio/RSI
Di: Naima Chicherio,inviata RSI in Libano

“Siamo accerchiati qui. Abbiamo Israele su tre lati e a nord ci sono due villaggi sciiti da cui partono razzi e su cui cadono bombe”. Abuna Najib, il prete di Rmeich, ride nervosamente e tossisce di continuo perché è un fumatore incallito. Offre le sue sigarette con fierezza ogni due per tre. “Sono le nostre, sono fatte col nostro tabacco, sono buone sigarette, qui è pieno di coltivazioni, ma quest’anno il raccolto non sta andando molto bene e neanche quello delle olive. La gente ha paura, molti campi sono troppo vicini alla Linea blu. Per fortuna ci aiuta la Chiesa”.

La Blue line non è un vero confine perché un confine qui, fra Libano e Israele, non c’è mai stato. È una linea di demarcazione tracciata nel 2000 dalle Nazioni Unite dopo il ritiro israeliano che ha messo fine a 18 anni di occupazione. Oggi è il fronte di una guerra da cui il villaggio non vuole essere inghiottito. I combattenti di Hezbollah sono prevalentemente sciiti e qui sono tutti cristiani che non possono stare a guardare, ma devono resistere.

“In questa regione di villaggi cristiani ce ne sono quattro. Rmeich, Ein Ebel e Debel sono stati risparmiati finora, ma non Qaouzah perché Hezbollah è arrivato, è entrato nelle case e ha installato ovunque la sua rete telefonica. Parlo di fili, non parlo della rete mobile. E appena escono dalle case, ecco che Israele li colpisce”.

Chiediamo a Hezbollah di non venire qui, altrimenti Israele ci colpirebbe

Abuna Najib, prete di Rmeich (Libano)

Il partito islamista ha iniziato a costruire la sua rete fissa un ventennio fa e da allora cerca di estenderla anche se è considerata illegale dallo Stato libanese, che a causa sua perde ogni anno milioni di franchi. Molti cittadini, a sud soprattutto, preferiscono però usare la telefonia di Hezbollah perché Israele intercetterebbe più facilmente quella ufficiale, che sia fissa o mobile. I combattenti, ma non solo loro, sono spiati e annientati.

I giovani di Rmeich fanno ronde notturne e se vedono stranieri avvertono subito i municipali o la parrocchia. “Chiediamo agli sciiti di non venire qui, di non lanciare i loro razzi dal nostro centro abitato. Possono andare nei campi, c’è un chilometro e mezzo da qui al fronte, un sacco di spazio”.

IMG_7748.jpg

Rmeich, villaggio cristiano in Libano al confine con Israele

  • Naima Chicherio/RSI

Ogni scambio avviene in toni gentili, senza litigare, tiene a precisare Abuna Najib, che cerca di proteggere la sua popolazione come può. “I preti qui devono fare i padri di tutti”, dice preoccupato. Le possibilità non sono molte, o tieni i combattenti lontani dal villaggio o finisci in macerie come a Gaza e in altri villaggi qui vicini, che la tv non fa vedere perché dimostrerebbe che Hezbollah non è davvero in grado di difendere i libanesi come sostiene il loro leader, Hassan Nasrallah.

Rmeich resiste e cerca di non dar fastidio agli sciiti, con cui potrebbe esserci una nuova e più stretta forma di convivenza in futuro, ma neanche a Israele, che qui potrebbe instaurare una safe zone, una fascia di sicurezza disabitata e sorvegliata risparmiando, forse, i villaggi cristiani.

Guerra in Libano, la serie

SEIDISERA Magazine 04.06.2024, 18:46

  • Libano
  • Hezbollah

Correlati

Ti potrebbe interessare