Pochi minuti dopo l’una (ora svizzera), è iniziata la cerimonia di apertura dei 31esimi Giochi olimpici di Rio de Janeiro, i primi della storia a svolgersi in America Latina.
Giochi olimpici, i festeggiamenti - EBU
RSI Info 06.08.2016, 10:05
Dopo l'inno nazionale brasiliano suonato con chitarra dall'artista Paulinho da Viola, oltre mille figuranti sul prato del leggendario stadio Maracanà hanno dato vita, tra luci balli e musica, alla rappresentazione della storia del Brasile. La sorpresa: l’ultimo tedoforo è stato Vanderlei Lima, maratoneta che a causa del gesto di un folle in strada non conquistò l'oro ad Atene 2004, poi andato all'italiano Stefano Baldini.
Presente anche il presidente della Confederazione Schneider-Ammann con la bandiera svizzera in mano
Pochi i capi di stato presenti, solo 37, contro i 70 a Londra 4 anni fa e gli 80 di Pechino 2008. Assente Dilma Roussef sotto impeachment, non c'era nemmeno Vladimir Putin. Presente invece il presidente della Confederazione Johann Schneider-Ammann.
Tensioni fuori dallo stadio
A margine dei festeggiamenti vi sono stati disordini al di fuori dello stadio. Un gruppo di "black bloc" è entrato in azione scontrandosi con agenti e bruciando una bandiera brasiliana. La polizia ha risposto con gas lacrimogeni e spray al peperoncino. Un manifestante è rimasto ferito, mentre un altro è stato arrestato.
Apertura dei Giochi olimpici a Rio in immagine
ATS/Notiziari/AlesS
Dal TG12.30
Il nostro ultimo reportage da Rio: Resistere alle Olimpiadi
Il blog dell'inviato della redazione sportiva: DiaRio Olimpico, giorno 0