Mondo

Palloni sonda: una manna per la meteorologia

Lo scontro tra Pechino e Washington ha rimesso al centro della cronaca uno strumento importantissimo per la scienza: le spiegazioni di MeteoSvizzera

  • 20.02.2023, 11:32
  • 20.11.2024, 11:54
379521479_highres.jpg

Un pallone sonda lanciato da MeteoSvizzera a Payerne

  • keystone
Di: MeteoSvizzera/Red.MM 

Continua a tenere banco la questione del "pallone" cinese abbattuto nel cielo degli Stati Uniti, che lo ritenevano uno strumento spia. Accuse rinviate al mittente da Pechino, secondo cui altro non era che un pallone meteorologico, alzando addirittura il tiro e accusando frontalmente Washington di aver fatto volare palloni illegalmente in tutto il mondo. I media internazionali parlano di un “balloon-gate”, ma al netto di queste diatribe una cosa è certa: sì, gli enti meteorologici di tutto il mondo fanno ricorso a palloni aerostatici che si sono rivelati e continuano a rivelarsi una vera e propria manna per la scienza che studia i fenomeni fisici che avvengono nell'atmosfera terrestre e che sono responsabili del tempo atmosferico.

02:08

USA, Biden parla dei palloni aerostatici

Telegiornale 17.02.2023, 13:30

Lo conferma MeteoSvizzere, che sulla scorta dell’attualità internazionale ha pubblicato sul suo blog un articolo per spiegare cosa sono e a cosa servono i palloni sonda.

Si parte da un presupposto: il rilevamento “delle diverse variabili atmosferiche, non solo al suolo, ma anche in quota, è essenziale per la meteorologia”. Le misure al suolo, si legge nell’articolo, sono relativamente facili da effettuare – a maggior ragione in Svizzera, dove esiste una fitta rete di stazioni di misura automatiche – e anche i satelliti forniscono molte preziose informazioni (e, inoltre, sono sempre più precisi e performanti). Tuttavia, le informazioni satellitari non sono così accurate come quelle fornite dagli strumenti portati in quota. Ed è qui che entrano in gioco i palloni sonda.

Questi palloni, infatti, contengono piccole stazioni metereologiche che, portati verso l’alto, “risultano di vitale importanza per delle previsioni accurate, soprattutto per quelle dei fenomeni ad alto impatto".

Più efficaci degli aeroplani e usati da oltre un secolo

I palloni sonda forniscono maggiori dati rispetto agli aeroplani, per esempio: questi ultimi infatti forniscono informazioni sulla temperatura, ma sono limitate alla loro altitudini di volo. “In prossimità degli aeroporti disponiamo di numerosissimi profili (decolli - atterraggi), per il resto del volo degli aeroplani rimangono a quote standard e quindi non forniscono profili verticali”, spiega MeteoSvizzera. Per questo motivo, “da oltre un secolo, i meteorologi utilizzano palloni sonda”.

Solitamente gonfiati con elio e dotati di una piccola stazione meteorologica all'interno di una scatola che misura diverse grandezze come la temperatura, l'umidità e pressione atmosferica, sono inoltre dotati di un GPS “che traccia l'altitudine e la traiettoria, dalla quali si può ricalcolare la velocità e la direzione del vento, nonché di un trasmettitore radio che comunica tutte le misure e la posizione in tempo reale”.

Una volta rilasciati, i palloni volano con il vento. In genere raggiungono un'altitudine di circa 35 km prima di esplodere e la scatola con gli strumenti ritorna quindi a terra, dotata di un paracadute per limitare i danni. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, le scatole non vengono purtroppo ritrovate. Da qui l’invito dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia: “Se trovate una di queste scatole durante un'escursione sulle Alpi, potete raccoglierla e seguire quanto indicato sull'etichetta. Essa fornisce un indirizzo web con le istruzioni su come restituire gratuitamente la sonda trovata a MeteoSvizzera o riciclarne i componenti”.

Vengono lanciati due voli al giorno i Svizzera

Numerosi palloni sonda vengono lanciati giornalmente in tutto il mondo e possono percorrere diverse centinaia di chilometri. Anche MeteoSvizzera li lancia e lo fa due volte al giorno: a mezzanotte e a mezzogiorno, da Payerne, e da alcuni anni questo sistema è stato automatizzato.

Palloni che, vista la distanza, non dovrebbero tuttavia turbare il sonno del Governo statunitense.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare