LIVETICKER
La diretta

Papa Francesco è morto

L’argentino Jorge Mario Bergoglio, salito al soglio pontificio nel 2013, è scomparso all’età di 88 anni

  • Oggi, 10:01
  • 56 minuti fa
Papa Francesco.jpg

Una delle ultime apparizioni di Papa Francesco, il 12 febbraio al Vaticano

  • Keystone
Di: pon/Redazione RSI Info 

Papa Francesco è morto. La sua scomparsa, comunicata nella mattinata di oggi, lunedì, sconcerta la Chiesa cattolica e il mondo. Tanto più che proprio ieri, in occasione della celebrazione della Pasqua, il pontefice era riapparso in Piazza San Pietro, benedicendo i fedeli.

Argentino, Jorge Mario Bergoglio aveva 88 anni ed era asceso al soglio pontificio il 13 marzo del 2013, primo gesuita e primo rappresentante del continente americano a farlo. Nell’intervista esclusiva concessa a Paolo Rodari per la RSI in occasione dei 10 anni di pontificato, Papa Francesco aveva affermato di sentirsi in buona salute, fatta eccezione per i problemi a un ginocchio che lo stavano limitando nei movimenti e che negli ultimi anni lo hanno costretto a spostarsi con un bastone o in sedia a rotelle.

Dal ricovero alla fine di marzo del 2023, tuttavia, i problemi respiratori si erano succeduti, con ripetuti riacutizzarsi della bronchite e la polmonite bilaterale che aveva condotto a un nuovo ricovero a metà febbraio. Un ricovero segnato anche da alcune crisi respiratorie e solo dopo un mese i medici avevano sciolto la prognosi.

.

56:43

Dieci anni con Francesco: l'intervista al Papa

Informazione 12.03.2023, 20:40

03:11

Il Papa benedice la folla

Telegiornale 20.04.2025, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

2 minuti fa

Una panoramica su dati e momenti salienti del pontificato di Francesco

11 minuti fa

Esequie papali, ecco le novità nel rito

Papa Francesco sarà sepolto a Santa Maria Maggiore, una delle quattro basiliche maggiori di Roma, non in San Pietro. Tra le novità nel rito - che lui stesso ha introdotto e che resteranno per i prossimi pontefici se non verranno cambiate dal suo successore - la constatazione della morte non più nella camera del defunto ma nella cappella, la deposizione immediata dentro la bara, l’esposizione alla venerazione dei fedeli del corpo del Papa già dentro la bara aperta, l’eliminazione delle tradizionali tre bare di cipresso, piombo e rovere.

Il rito rinnovato evidenzierà ancora di più che le esequie del Romano Pontefice sono quelle di un pastore e discepolo di Cristo e non di un potente di questo mondo”.

La prima stazione “nella casa del defunto” prevede le novità della constatazione della morte nella sua cappella privata, anziché nella camera, e la deposizione della salma nell’unica bara di legno e in quella interna di zinco, prima di essere traslato in Basilica (è stata eliminata la prima traslazione nel Palazzo Apostolico).

La seconda stazione “nella Basilica Vaticana” considera un’unica traslazione in San Pietro, la chiusura della bara e la Messa esequiale. Nella Basilica Vaticana il corpo del Papa defunto sarà esposto direttamente nella bara e “non più su un alto cataletto”, come chiesto da Francesco.

Infine, la terza stazione “nel luogo della sepoltura” include la traslazione del feretro al sepolcro e la tumulazione.

Da vedere come sarà trasportata la bara, da San Pietro, dove si svolgeranno i funerali, a Santa Maria Maggiore, dove da qualche tempo è stata predisposta la tomba. Ci sarà un corteo o, nello stile di Francesco, ci sarà una modalità meno vistosa? A stabilirlo dovrebbero essere in queste ore i Maestri cerimonieri, anche su indicazione della prima Congregazione dei cardinali che si terrà domani.

15 minuti fa

Dalle esequie al conclave, le tappe della successione

17 minuti fa

Vescovo di Coira: era un uomo dal parlare chiaro

Papa Francesco ha ridefinito la relazione tra Chiesa cattolica e mondo, scrive il vescovo di Coira Joseph Maria Bonnemain. “Era un uomo che parlava chiaro. Anche se era spesso criticato, questo non gli ha mai impedito di esprimere con chiarezza la sua opinione.”

Francesco consigliava ai politici di andare oltre il loro nazionalismo e cercare un dialogo pacifico con tutti gli uomini.

23 minuti fa

Putin: Francesco ha trattato molto bene la Russia

Papa Francesco ha “trattato la Russia nel modo migliore possibile. Ce lo ricorderemo”. Lo ha detto Vladimir Putin rispondendo a domande dei giornalisti. Il presidente russo ha ricordato di avere incontrato Francesco diverse volte, mantenendo canali aperti.

“Questo è un uomo che, voglio sottolineare ancora, aveva un atteggiamento molto positivo verso la Russia”.

27 minuti fa

Parroco di Gaza: Francesco ci ha amato molto

Nella parrocchia cattolica di Gaza tutti sono riuniti in preghiera per Papa Francesco. E’ stato esposto un suo ritratto e da stamane è in corso una preghiera spontanea che alle 17 vedrà un momento con tutta la comunità.

“Lo ringraziamo e preghiamo per lui che ha tanto amato la nostra chiesa di Gaza e ha lavorato tanto per la giustizia e la pace”, dice il parroco, l’argentino padre Gabriel Romanelli, a cui il Papa telefonava ogni giorno, anche nei giorni del ricovero.

Un'ora fa

Alle 19.30, in Piazza San Pietro, una preghiera pubblica per Francesco

Si terrà alle 19.30, in Piazza San Pietro, una preghiera pubblica del Rosario per il Papa scomparso. A guidare la preghiera, come riferito poco fa dalla sala stampa vaticana, sarà il cardinale Mauro Gambetti.

Un'ora fa

Il cordoglio del Dalai Lama

Esprimendosi dal suo esilio indiano, il Dalai Lama ha espresso la sua amarezza per la morte del Papa, di cui ha sottolineato la “devozione” e la “semplicità”. Francesco - ha dichiarato in una nota - “si è dedicato al servizio degli altri, dando regolarmente l’esempio di come condurre una vita semplice ma significativa”. Il miglior tributo da rendergli consiste quindi nel “mostrarsi calorosi e nel servire gli altri, ovunque ci troviamo e in tutti i modi possibili”, conclude il capo spirituale del buddismo tibetano.

Un'ora fa

Bandiera a mezz'asta alla Nunziatura apostolica di Berna

656663315_highres.jpg

A mezz'asta, in segno di lutto per la scomparsa di Francesco, la bandiera all'esterno della Nunziatura apostolica a Berna

  • keystone
Un'ora fa

Comunione e Liberazione: profondo dolore

“Abbiamo appreso questa mattina con profondo dolore la notizia del ritorno di Papa Francesco alla casa del Padre. Il movimento di Comunione e Liberazione si unisce con grande affetto alla preghiera e al cordoglio di tutta la Chiesa, dell’intero popolo cristiano e di tutto il mondo per la scomparsa del Santo Padre”.

Lo scrive il presidente di CL Davide Prosperi.

“Siamo infinitamente riconoscenti a Papa Francesco per il servizio che ha reso al Signore, alla Chiesa e all’umanità intera in questo periodo complesso della storia”, “Continueremo - conclude - sulla strada che ci ha indicato”.

2 ore fa

Vescovi USA: era vicino a chi era ai margini

“Papa Francesco sarà a lungo ricordato per la sua vicinanza a coloro che si trovano ai margini della Chiesa e della società. Ci ha rinnovato la missione di portare il Vangelo fino ai confini della terra e di offrire a tutti la misericordia divina. Ha anche colto l’occasione del Giubileo attuale per chiamarci a una speranza profonda: una speranza non vuota o ingenua, ma fondata sulla promessa di Dio Onnipotente di essere sempre con noi”: lo afferma l’arcivescovo Timothy P. Broglio, presidente della Conferenza Episcopale degli Stati Uniti, in merito alla morte del pontefice.

Il primo papa del continente americano aveva rapporti complessi con i vescovi USA, alcuni dei quali sono attestati su posizioni più tradizionaliste in materia di famiglia o immigrazione.

Francesco aveva anche criticato apertamente, in una recente lettera all’episcopato statunitense, la politica di deportazione dei migranti avviata dall’ amministrazione Trump.



2 ore fa

USA: il cordoglio di Rubio

“Oggi, lunedì di Pasqua, Jeanette ed io siamo profondamente addolorati per la notizia della scomparsa di Papa Francesco. Ci uniamo in preghiera con i cattolici di tutto il mondo per il riposo dell’anima del Pontefice e per questo periodo di transizione per la Chiesa cattolica. Che riposi in pace”

Cosi’ il segretario di stato Usa, Marco Rubio, sulla morte del pontefice. Quella di Rubio - cattolico, di origini cubane - è fino ad ora la reazione più commossa giunta dai vertici dell’amministrazione USA.

2 ore fa

L'omaggio dei fedeli in San Pietro forse già da domani

Nel tardo pomeriggio, probabilmente alle 18, il corpo del Papa verrà portato, secondo quanto prevede l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, dal suo appartamento in Casa Santa Marta, dove è morto, nella Cappella dove avverrà la constatazione formale di morte.

La salma potrebbe essere esposta in San Pietro a partire da domani. Non è prevista la bara aperta e per le esequie, che devono avvenire entro nove giorni, sarà utilizzata una sola bara in luogo delle tre del passato.

Domani si terrà inoltre la prima Congregazione dei cardinali, una delle riunioni che precedono il conclave.


2 ore fa

Anche in Brasile sette giorni di lutto

Anche il Brasile, come l’Argentina, ha proclamato sette giorni di lutto nazionale. Lo ha annunciato il presidente Lula nel rendere omaggio al Papa scomparso.

“L’umanità perde una voce di rispetto”, si legge nel testo del messaggio di cordoglio.

2 ore fa

L'omaggio dell' Africa

Numerosi leader africani hanno tributato parole di omaggio al Papa scomparso, ricordando la sua predilezione per le periferie e per i poveri del mondo e il suo operato a difesa dei migranti.

Per il presidente della Commissione dell’Unione africana, Mahamoud Ali Youssuf, Francesco “ha amplificato la voce di chi non ce l’ha, difendendo la pace e la riconciliazione e mostrandosi solidale con chi è colpito da conflitti e povertà”.

Dalla Nigeria, dove vivono 100 milioni di cristiani, il presidente Ahmed Bola Tinubu ha salutato “la voce potente” del papa per denunciare il cambiamento climatico.

La visione “di inclusione, uguaglianza e attenzione agli altri” di Francesco è stata ricordata dal presidente sudafricano Cyril Ramaphosa.

L’Africa ospita il 20% dei circa 1,4 miliardi di cattolici del mondo, secondo le statistiche della Santa sede.

Le posizioni “progressiste” di Francesco, per esempio in materia di persone LGBT, non hanno sempre trovato una eco favorevole nell’episcopato e nelle comunità locali.

2 ore fa

Le condoglianze della Chiesa copta

La Chiesa ortodossa copta, dall’Egitto, ricorda Papa Francesco come “un vero esempio di umiltà cristiana”.

Il Papa copto Tawardos II aveva buone relazioni con Francesco, anche se non ne condivideva le aperture, per esempio sulle persone omosessuali. Bergoglio aveva tra l’altro inserito nel martirologio romano i 21 cristiani copti decapitati in Libia nel 2015 per avere difeso la loro fede, dichiarandoli un esempio anche per la Chiesa cattolica.

2 ore fa

Bandiere a mezz'asta nel paese astigiano di Bergoglio

A Portacomaro - piccolo centro a poco più di una decina di chilometri a nord-est di Asti da dove la famiglia Bergoglio è partita per l’Argentina agli inizi del XX secolo - il parroco ha appreso la morte del Papa subito dopo aver terminato di celebrare la messa.

Le bandiere sono a mezz’asta. Le ha abbassate personalmente il vicesindaco, Davide Goia. Nel paese - visitato una volta da Francesco, in forma privata - vivono ancora alcuni parenti del Papa defunto.

2 ore fa

Biden: tra i dirigenti più importanti della nostra epoca

L’ex presidente degli Stati Uniti Joe Biden - fervente cattolico, più volte incontrato da Francesco - ha espresso la sua tristezza affermando che il Papa è stato “tra i dirigenti più importanti della nostra epoca”.

“Era diverso dai suoi predecessori. E’ stato il papa del popolo, una luce di fede, speranza e amore”, ha scritto Biden sui social, ricordando in particolare la lotta del pontefice contro la povertà.

Oggi, 13:38

Il grande Imam di al Azhar piange la morte del Papa

Il grande imam di Al-Azhar al Cairo, Ahmad al-Tayyib, piange la scomparsa di Papa Francesco, “un’icona umanitaria di alto livello, che non ha risparmiato gli sforzi per difendere le cause dei più deboli e sostenere il dialogo tra diverse religioni e culture”.

Il grande imam ha ricordato la volontà di Papa Francesco di volere consolidare le relazioni con Al-Azhar e il mondo islamico, attraverso le sue visite in numerosi Paesi islamici e arabi, e le sue posizioni improntate a equità e umanità, in particolare per quanto riguarda l’aggressione a Gaza e la lotta contro l’odiosa islamofobia.

Il grande imam della Moschea al-Azhar è da molti ritenuto la massima autorità teologica del mondo islamico sunnita. Papa Francesco aveva visitato Al-Azhar nel 2018.

307112505_highres.jpg


Oggi, 13:36

L'intervista esclusiva rilasciata alla RSI da Papa Francesco in occasione dei suoi 10 anni di pontificato

Oggi, 13:31

Protezione civile e forze dell'ordine in Italia si preparano per le esequie

La protezione civile italiana si è attivata per garantire l’ordinato afflusso e l’assistenza ai fedeli che raggiungeranno Roma a seguito della scomparsa del Papa. Lo comunica la presidenza del Consiglio dei ministri.

Per domani alle 11 è convocata una riunione straordinaria del governo che affiderà al Capo dipartimento della protezione civile il coordinamento di tutte le attività e le strutture coinvolte, come già nel 2005 in occasione dei funerali di Giovanni Paolo II. Una riunione del comitato operativo si terrà già oggi alle 15.

In una Roma già sotto pressione per il Giubileo (che continua senza interruzioni) si prevede un ulteriore, fortissimo afflusso di personalità e pellegrini per le esequie e la successiva cerimonia di intronizzazione del nuovo Pontefice.

Mobilitata anche la Prefettura per la sicurezza dei flussi verso la Basilica di San Pietro, dove già era previsto nei prossimi giorni il Giubileo degli adolescenti. Il comitato per l’ordine e la sicurezza preannuncia un massimo sforzo operativo delle forze dell’ordine.

Oggi, 13:22

Le condoglianze di Erdogan (Turchia)

Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco, a nome della Turchia, “alla famiglia del defunto, allo Stato del Vaticano e al mondo cattolico”, dichiarando in un messaggio sui social di avere appreso la notizia “con dolore”.

Oggi, 13:09

Chiesa evangelica tedesca: ha benedetto fino all'ultimo respiro

“Papa Francesco ha dato la benedizione divina al mondo letteralmente fino all’ultimo respiro” ha detto la presidente della Conferenza evangelica tedesca Kerstin Fehrs.

“Come cristiane e cristiani evangelici siamo grati per come si è impegnato, con parole e azioni, per la coesione internazionale”, continua il messaggio, in cui si sottolinea che Papa Francesco si è impegnato per l’ecumenismo.

Fehrs ricorda anche l’impegno del Papa per il creato e l’Enciclica sull’ambiente “Laudato si”.


Oggi, 13:07

Il dolore della Guardia svizzera

La Guardia Svizzera Pontificia si congeda da Papa Francesco “con profonda tristezza”. “Ricordiamo con gratitudine e preghiera il suo pontificato, segnato da umiltà e coraggio”, ha scritto il corpo delle guardie su Facebook.

Anche un ex membro della Guardia, il consigliere nazionale Nicolas Kolly (UDC/FR), ha reso omaggio al defunto pontefice su X: “Questo lunedì di Pasqua, una profonda tristezza ha toccato i cattolici di tutto il mondo. Papa Francesco è stato un vero Santo Padre per tutti noi. I miei pensieri vanno ai miei compagni della Guardia svizzera, che sono in lutto e mobilitati per un servizio speciale a venire”.

Oggi, 13:03

Le considerazioni di Alain de Raemy

Le considerazioni dell’amministratore apostolico della diocesi di Lugano Alain de Raemy

05:31

L’amministratore apostolico Alain de Raemy in studio

RSI Info 21.04.2025, 12:56

Oggi, 12:58

Sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

A causa della morte del Papa, la canonizzazione di Carlo Acutis, il primo santo della generazione “millenial”, è stata sospesa. Lo comunica la Santa Sede.


Morto nel 2006, all’età di 15 anni, Acutis è ricordato per la sua passione per l’informatica e le sue attività al servizio dell’evangelizzazione. La cerimonia di canonizzazione era prevista per domenica prossima, 27 aprile.

Oggi, 12:55

Il messaggio della Conferenza dei vescovi svizzeri

La Conferenza dei vescovi svizzeri esprime profonda commozione per la morte di Francesco. I vescovi ringraziano il pontefice per il dono della sua vita alla Chiesa e ne lodano la semplicità.

In suo ricordo, le campane delle chiese in tutta la Svizzera suoneranno alle ore 15 per cinque minuti.

“Che si sia spento il lunedì di Pasqua, e durante un anno che il Papa stesso aveva dedicato alla speranza, è simbolicamente molto bello. La speranza prevale, ed è molto importante per i cristiani credere che la morte non abbia l’ultima parola” ha detto Monsignor Charles Morerod, presidente della CES.

Durante la visita in Svizzera nel 2018, il pontefice ribadì l’importanza dell’ecumenismo e il valore del perdono, “il più grande dono di Dio”. Il suo carisma, ispirato a San Francesco d’Assisi, ha lasciato un’impronta profonda nella Chiesa.

Oggi, 12:41

Cambia la programmazione di RSI La1

Con la scomparsa di Papa Francesco cambia anche la programmazione di RSI La1.

Dopo lo speciale TG ora in onda, che si concluderà alle 13.30, proporremo i seguenti appuntamenti:

Ore 13.00 intervista esclusiva di Papa Francesco a Cliché

Ore 13.30 documentario ”Papa Francesco, un uomo di parola”

Ore 15.05 circa TG speciale

Ore 18.00 TG speciale

Ore 19.00 Quotidiano

Ore 20.00 TG speciale di un’ora

Ore 21.00 Intervista “10 anni con Francesco”

La prevista puntata di “Zerovero!” non andrà in onda.

Alla radio una edizione speciale di “Seidisera” su RSI Rete 1 dalle ore 18 ripercorrerà la giornata odierna.


Oggi, 12:39

La morte di Francesco vista dal Sudamerica


Emiliano Guanella racconta allo speciale TG come è stata appresa in Argentina e nel Sudamerica la notizia della morte del primo Papa “venuto dalla fine del mondo”.

04:10

La corrispondenza di Emiliano Guanella

RSI Info 21.04.2025, 12:39

Oggi, 12:35

Il cordoglio degli ebrei di Roma

“Il suo pontificato è stato un importante nuovo capitolo nella storia dei rapporti tra ebraismo e cattolicesimo, con aperture a un dialogo talvolta difficile ma sempre rispettoso. Ricordo le numerose occasioni in cui l’ho incontrato, segnate sempre da simpatia, attenzione e confidenza”.

Parole del Rabbino Capo di Roma, Rav Riccardo Di Segni.

“La nostra Comunità lo ricorda con profondo rispetto” ha detto il presidente della Comunità ebraica romana Victor Fadlun.

Nella foto l’abbraccio tra Francesco e la scrittrice Edith Bruck, sopravvissuta alla Shoah, il 20 febbraio 2021.

Papa Bruck
Oggi, 12:32

Milei ricorda "bontà e saggezza" malgrado "differenze minori"

Il presidente argentino Javier Milei ha espresso il suo “profondo dolore” e salutato la bontà e la saggezza di Papa Francesco, “malgrado delle differenze che oggi ci appaiono minori”.

“Come Presidente, come Argentino e come uomo di fede faccio il mio addio al Santo Padre e sono vicino a tutti quelli che oggi affrontano questa triste notizia”, ha scritto sui social.

Prima di essere eletto alla Casa Rosada a fine 2023, Milei aveva duramente criticato Francesco, trattandolo da “sinistroide”, ma era poi stato ricevuto calorosamente in Vaticano e aveva dichiarato la sua riconciliazione con il Pontefice nel 2024.

L’Argentina ha proclamato sette giorni di lutto nazionale.

Oggi, 12:28

Spagna proclama tre giorni di lutto

Il governo spagnolo ha dichiarato tre giorni di lutto per la morte di Papa Francesco. Lo ha annunciato il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Felix Bolanos, in una dichiarazione istituzionale dal Palazzo della Moncloa.

Il presidente del governo Pedro Sanchez, nel suo messaggio di cordoglio, ha sottolineato l’impegno di Francesco “per la pace, la giustizia sociale e i più vulnerabili”.

Anche il Re ha reso omaggio al coraggio di Francesco e al conforto che portava ai più poveri.

Oggi, 12:25

Il ricordo della Chiesa anglicana

“Papa Francesco ci ha mostrato come seguire Gesù col suo servizio in favore dei poveri, degli sfollati, dei migranti, di tutte le persone ai margini”. Lo ha dichiarato l’arcivescovo di York Stephen Cottrell, capo ad interim della Chiesa anglicana, dopo la morte del Pontefice. Cottrell ha fatto riferimento anche all’opera di Papa Francesco per risolvere le divergenze religiose. Francesco, si legge in un lungo comunicato, “era profondamente consapevole delle divisioni tra le nostre Chiese e di come esse ostacolino una visione più completa di Gesù Cristo. Ricordo il potente lavoro che il Papa ha svolto con l’allora arcivescovo di Canterbury, Justin Welby, per promuovere la costruzione della pace in Sud Sudan”.

Oggi, 12:23

Francesco visto dai riformati svizzeri

Il pontificato di Papa Francesco è stato caratterizzato da un forte impulso di rinnovamento e speranza, secondo la Chiesa evangelica riformata svizzera. La sua vicinanza alla gente ha dato alla Chiesa un volto più umano e accessibile. Sotto la sua guida, il Sinodo mondiale ha riunito correnti diverse, aprendo il dibattito interno e promuovendo alcune donne a ruoli di vertice, mentre figure ecclesiastiche controverse sono state allontanate. Il suo impegno per la giustizia sociale e la sua posizione netta su migrazione e povertà hanno profondamente influenzato l’immagine pubblica della Chiesa cattolica. Tuttavia, molte speranze non si sono tradotte in cambiamenti concreti: le donne attendono ancora l’ordinazione sacerdotale e la partecipazione promessa nel cammino sinodale resta incompiuta. Anche il dialogo ecumenico con i protestanti rimane bloccato su questioni dogmatiche. Nonostante tutto, la presidente Rita Famos riconosce il coraggio di Papa Francesco, che ha saputo avviare processi significativi. La sua ultima benedizione pasquale, pronunciata da un uomo ormai indebolito ma ancora fedele alla sua missione, è stata un gesto semplice ma toccante.

Oggi, 12:22

Zelensky: memoria eterna

“Sapeva dare speranza, alleviare le sofferenze attraverso la preghiera e promuovere l’unità. Ha pregato per la pace in Ucraina e per gli ucraini. Piangiamo insieme ai cattolici e a tutti i cristiani che hanno cercato sostegno spirituale in Papa Francesco. Memoria eterna!”.

Lo scrive sui social il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, che aveva invitato il Papa a visitare l’Ucraina.

Le posizioni “pacifiste” del Papa scomparso e il suo tentativo di dialogo e di comprensione delle posizioni di Mosca non erano facili da accettare in Ucraina, dove sollevavano disagio soprattutto nella comunità greco-cattolica, che riconosce l’autorità del Pontefice romano.

Oggi, 12:19

Starmer (Regno Unito): i suoi sforzi avranno un'eredità duratura

Papa Francesco “ha promosso un mondo più equo” e i suoi sforzi avranno “un’eredità duratura”, dice il premier britannico Keir Starmer, annunciando che in segno di lutto le bandiere saranno esposte a mezz’asta su tutti gli edifici governativi del Regno Unito fino alle 20 di domani (le 21 in Svizzera).

“La sua leadership in un periodo complesso e impegnativo per il mondo e la Chiesa è stata coraggiosa, ma è sempre scaturita da una profonda umiltà”.

Oggi, 12:14

de Raemy allo speciale TG: era pronto a lasciare questo mondo

Papa Francesco “era pronto a lasciare questo mondo, aveva questa tranquillità dell’anima che permette di continuare a fare cose anche piuttosto sconsigliate durante una malattia e una convalescenza”.

Lo ha detto durante lo speciale TG RSI l’amministratore apostolico della Diocesi di Lugano Alain de Raemy.

06:45

I ricordi dell'amministratore apostolico Alain de Raemy

RSI Info 21.04.2025, 12:14

“Ricordo l’udienza privata quando mi ha nominato [alla guida della diocesi]. Sono stato un’ora con lui. Ero cappellano delle guardie svizzere. Lui conosceva quasi ogni guardia che faceva servizio davanti al suo appartamento, me ne parlava, condivideva le preoccupazioni di questi giovani concretamente. E’ stata una testimonianza incredibile di vicinanza”.

Sul progressismo di Francesco, de Raemy commenta: “Ogni papa ha fatto i passi che corrispondevano alla sua personalità e alla situazione della CHiesa. Anche Francesco, è venuto con dei modi e un carattere sudamericano che ha sorpreso. La chiesa è sempre in progresso e ogni Papa fa la sua parte”.

Oggi, 12:02

Orban: grazie di tutto e arrivederci

Viktor Orban ha reagito con un brevissimo post su Facebook alla notizia della morte di Papa Francesco. “Grazie di tutto” e “arrivederci”, ha scritto il premier ungherese, pubblicando una sua foto con il Pontefice.

Oggi, 11:48

Putin: una persona straordinaria

ll presidente russo Vladimir Putin ha espresso le sue condoglianze per la morte di Papa Francesco definendolo “una persona straordinaria”, difensore dell’umanesimo e della giustizia.

“Ho avuto il privilegio di parlare con questo uomo straordinario in molte occasioni e manterrò sempre la più profonda memoria di lui”.

Oggi, 11:45

"È stato un papato rompighiaccio"

In collegamento da Piazza San Pietro, Claudio Bustaffa intervista il vaticanista Marco Politi. Francesco è stato “un Papa che ha voluto una Chiesa in cui il Pontefice non è il monarca assoluto, non è un imperatore romano ma è un discepolo di Cristo”.

06:53

Il commento di Claudio Bustaffa

RSI Info 21.04.2025, 11:41

Oggi, 11:44

Il corpo di Francesco nella Cappella di Santa Marta

Il corpo del Papa verrà portato, secondo quanto prevede l’Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, nella Cappella di Santa Marta dove avverrà la constatazione di morte. Sempre seguendo le indicazioni previste dall’Ordo, tutto questo dovrebbe avvenire in serata.

Oggi, 11:43

Il cordoglio della Chiesa anglicana e di Re Carlo

Il capo ad interim della Chiesa anglicana, l’arcivescovo di York Stephen Cottrell, ricorda il desiderio che il Papa ha avuto di dirigere e condurre la Chiesa in un modo nuovo.

In un messaggio sui social, Cottrell ricorda anche “l’amore” per i migranti di Francesco e la sua “profonda compassione per il benessere del pianeta”.

Anche Re Carlo d’Inghilterra - che è il leader formale in quanto “Supremo Governatore della Chiesa d’Inghilterra” - ha espresso il suo dolore per la morte del Papa.

Oggi, 11:40

Presidente argentino esprime profondo dispiacere

L’Argentina è profondamente dispiaciuta per la scomparsa di Papa Francesco, il primo argentino ad essere assurto alla guida della Chiesa cattolica. Lo si legge in un comunicato della Casa Rosada.

Oggi, 11:38

Il dolore del vescovo di San Gallo

Markus Büchel, vescovo di San Gallo, si è detto “profondamente addolorato” per la morte di papa Bergoglio. Oggi perdiamo un grande uomo “per il quale i più piccoli erano i più importanti”. Il Papa era accessibile, modesto e sinceramente interessato”.

Oggi, 11:33

Parigi spegne la torre Eiffel

L’illuminazione della Torre Eiffel sarà spenta questa sera in segno di lutto per la scomparsa di Papa Francesco. Lo ha annunciato il sindaco di Parigi.

Alle 11 le campane della cattedrale di Notre Dame hanno suonato 88 colpi in segno di omaggio al pontefice scomparso a 88 anni. Un grande ritratto del papa è stato collocato all’interno e una veglia di preghiera per il Pontefice è annunciata per questa sera

Oggi, 11:32

Casa Bianca: riposi in pace

L’account ufficiale della Casa Bianca su “X” ha postato due foto di Francesco, una con Trump e una (quella di ieri) con il vicepresidente JD Vance e il commento “Riposa in Pace, papa Francesco”.

Oggi, 11:12

Calabria ricorda la scomunica di Francesco ai mafiosi

“È con profonda tristezza che apprendiamo della scomparsa di Papa Bergoglio. La Calabria ricorda con affetto la sua visita pastorale del 21 giugno 2014 a Cassano all’Ionio. In quell’occasione, il Santo Padre ha celebrato la Santa Messa nella Piana di Sibari, dove ha pronunciato parole forti contro la ‘ndrangheta, affermando ‘I mafiosi sono scomunicati’”.

Lo ricorda il presidente del Consiglio regionale della Calabria Filippo Mancuso nel suo messaggio di condoglianze.

Oggi, 11:11

La Serie A si ferma per la morte del Pontefice


Quattro partite di campionato rinviate in segno di lutto.

Oggi, 11:09

von der Leyen: ha ispirato oltre la Chiesa cattolica

Francesco “ha ispirato milioni di persone, ben oltre la Chiesa cattolica, con la sua umiltà e il suo amore così puro per i meno fortunati. Il mio pensiero va a tutti coloro che sentono questa profonda perdita. Che possano trovare conforto nell’idea che l’eredità di Papa Francesco continuerà a guidarci tutti verso un mondo più giusto, pacifico e compassionevole”.

Lo ha scritto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen

Oggi, 11:04

Mattarella: avverto un grande vuoto

“Ho appreso con grande dolore personale la notizia della morte di Papa Francesco, avvertendo il grave vuoto che si crea con il venire meno del punto di riferimento che per me ha sempre rappresentato” scrive il presidente italiano Sergio Mattarella, che con Papa Francesco si è frequentemente incontrato sviluppando un rapporto personale.

“Il suo insegnamento ha richiamato al messaggio evangelico, alla solidarietà tra gli uomini, al dovere di vicinanza ai più deboli, alla cooperazione internazionale, alla pace nell’umanita’. La riconoscenza nei suoi confronti va tradotta con la responsabilità di adoperarsi, come lui ha costantemente fatto, per questi obiettivi”.

Oggi, 11:02

Chiesa ortodossa russa: continuiamo a cooperare con i cattolici

Il Patriarcato di Mosca scrive che Papa Francesco ha giocato un ruolo significativo nello sviluppo dei contatti tra la Chiesa ortodossa russa e la Chiesa cattolica romana.

La Chiesa ortodossa russa si attende che la cooperazione continuerà anche dopo la sua morte, scrive l’agenzia Tass.

La Tass ha anche ripostato il video di un incontro nel 2021 tra Putin e Francesco, ricordando come il presidente russo abbia incontrato il Pontefice tre volte in Vaticano (nel 2013, 2015 e 2019) e si siano parlati al telefono l’ultima volta nel dicembre 2021.

Ogni anno Putin inviava le sue congratulazioni al Papa nell’anniversario della sua elezione e gli auguri di Natale.

Oggi, 11:01

de Raemy: Francesco esempio di umiltà autentica

Alain de Raemy ha appreso con profonda tristezza il decesso del Papa, ma “per lui ora l’incontro con il Signore è avvenuto e la festa comincia”.

L’amministratore apostolico della diocesi di Lugano ricorda Francesco come un esempio di autentica umiltà e di attenzione ai più sfortunati. “Ci ha insegnato la sinodalità nel cuore della Chiesa e tra tutti i popoli”.

Tutte le chiese della diocesi di Lugano suoneranno le campane a lutto alle 15.

Oggi, 10:54

L'annuncio ufficiale della morte

Oggi, 10:49

Giorgia Meloni: scompare "un grande uomo e un grande pastore"

“Papa Francesco è tornato alla casa del Padre. Una notizia che ci addolora profondamente, perché ci lascia un grande uomo e un grande pastore. Ho avuto il privilegio di godere della sua amicizia, dei suoi consigli e dei suoi insegnamenti, che non sono mai venuti meno neanche nei momenti di prova e di sofferenza. Nelle meditazioni della Via Crucis, ci ha ricordato la potenza del dono, che fa rifiorire tutto ed è capace di riconciliare ciò che agli occhi dell’uomo è inconciliabile. E ha chiesto al mondo, ancora una volta, il coraggio di un cambio di rotta, per percorrere una strada che “non distrugge, ma coltiva, ripara, custodisce”. Così la premier italiana Giorgia Meloni ha espresso il suo cordoglio per la scomparsa del pontefice.


Oggi, 10:48

Vicepresidente USA: era ovviamente molto malato

Il vicepresidente USA JD Vance, dall’India dove si trova in visita, esprime affetto ai milioni di cristiani che hanno amato Papa Francesco. Vance si dice contento di avere incontrato il Pontefice ieri (uno degli ultimi leader mondiali ad averlo visto) anche se era evidentemente molto malato.

Papa Vance
  • Keystone
Oggi, 10:46

Il pontefice e la Svizzera

Oggi, 10:43

Una morte che "ha colto tutti di sopresa"


Il commento di Paolo Rodari, ex vaticanista

03:47

Il commento di Paolo Rodari

RSI Info 21.04.2025, 10:39

  • keystone
Oggi, 10:37

Un ritratto del Papa


Anna Valenti, corrispondente da Roma, ripercorre la vita del Pontefice.

02:17

Un ritratto di Papa Francesco - Il servizio di Anna Valenti

RSI Info 21.04.2025, 10:36

  • keystone
Oggi, 10:31

Presidente Israele: Francesco uomo di profonda fede, pace e compassione

Papa Francesco era un uomo di profonda fede, pace e compassione, che ha promosso i rapporti con il mondo ebraico, scrive il presidente israeliano Isaac Herzog in un messaggio di condoglianze al mondo cristiano e alle comunità della Terra santa.

“Ha dedicato la sua vita alla promozione dei poveri e a chieder la pace in un mondo problematico. Spero sinceramente che le sue preghiere per la pace in Medio Oriente e per il ritorno sicuro degli ostaggi a Gaza verranno ascoltate prsto”, ha scritto Herzog sui social.

Oggi, 10:30

Cardinale Zuppi: "Un momento doloroso per tutta la Chiesa"

“È un momento doloroso e di grande sofferenza per tutta la Chiesa. Affidiamo all’abbraccio del Signore il nostro amato Papa Francesco, nella certezza, come lui stesso ci ha insegnato, che ‘tutto si rivela nella misericordia; tutto si risolve nell’amore misericordioso del Padre’. Chiedo a tutte le Chiese in Italia che siano suonate le campane delle chiese in segno di lutto e che siano favoriti momenti di preghiera personale e comunitaria, in comunione tra di noi e con la Chiesa universale”. Lo dice il cardinale presidente della Conferenza episcopale italiana Matteo Zuppi.

Oggi, 10:28

Macron: Francesco sempre a fianco dei più fragili

Emmanuel Macron ricorda un uomo “che è sempre stato accanto ai più vulnerabili e ai più fragili”. Il presidente francese ha presentato le condoglianze ai cattolici del mondo intero.

“Francesco voleva che la Chiesa portasse la gioia e la speranza ai più poveri. Che unisse gli uomini fra loro e con la natura. Possa questa speranza resuscitare sempre al di là di lui”

Oggi, 10:26

Merz ricorda impegno del papa per i più deboli

Il leader della CDU Friedrich Merz, prossimo cancelliere tedesco, ricorda l’impegno senza sosta di papa Francesco per i membri più deboli della società. “Era guidato dall’umiltà e dalla fede nella grazia di Dio”, ha scritto sui social.

Oggi, 10:23

Iran presenta le condoglianze

La repubblica islamica dell’Iran ha presentato le sue condoglianze.

“Porgiamo le nostre condoglianze a tutti i cristiani del mondo, a tutti i monoteisti e ai seguaci delle religioni celesti, e chiediamo a Dio la sua pace”, ha affermato il portavoce del Ministero degli Esteri, Esmail Baghaei, nella sua conferenza stampa settimanale di lunedì.

Da parte sua il presidente dell’Iran, Masoud Pezeshkian, ha inviato un messaggio di condoglianze ai cattolici di tutto il mondo, mostrando apprezzamento per l’atteggiamento del Pontefice riguardo alla guerra a Gaza. “Tra i momenti salienti della sua vita spirituale e della sua leadership vi sono le posizioni umanitarie che ha adottato contro i comportamenti disumani nel mondo, in particolare le sue posizioni schiette e la condanna della guerra genocida del regime israeliano a Gaza e la sua richiesta di porre fine all’uccisione di donne e bambini palestinesi innocenti”, si legge nel messaggio scritto da Pezeshkian, come riferisce Mehr. “Onoro il suo nome e la sua memoria e chiedo a Dio Onnipotente di concedere all’anima di quel leader religioso la pace eterna”, ha aggiunto il presidente dell’Iran.

Oggi, 10:21

Keller Sutter: è stato un grande avvocato di pace

“Papa Francesco è stato un grande leader spirituale, un avvocato instancabile per la pace. La sua eredità rimarrà”.

Questa la prima reazione della Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter alla scomparsa di Papa Francesco

Oggi, 10:13

Il ritratto del Pontefice

Oggi, 10:09

Il post del Vaticano

“È tra le braccia del Padre” ha scritto il Vaticano in un post su X.

Oggi, 10:09

La morte di Francesco: l'annuncio del cardinale camerlengo

È stato poco fa il cardinale camerlengo Kevin Farrell ad annunciare ufficialmente la scomparsa del pontefice.

Queste le sue parole. “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Correlati