Mondo

Riforma della migrazione, l’UE trova un accordo

Controlli rafforzati, centri chiusi vicino ai confini e meccanismo di solidarietà: giro di vite dopo anni di negoziati

  • 20 dicembre 2023, 08:56
  • 20 dicembre 2023, 20:54

RG 12.30 del 20.12.2023 Le spiegazioni di Beda Romano, de Il Sole 24 ore

RSI Mondo 20.12.2023, 14:00

  • keystone
Di: ATS/pon

A conclusione di un’ultima notte di negoziati, Parlamento europeo e Stati membri dell’UE hanno trovato un accordo sui cinque pilastri di una riforma della politica di asilo e immigrazione dei Ventisette. Lo ha annunciato questo mercoledì mattina il vicepresidente della Commissione, Margaritis Schinas.

La riforma comprende una serie di testi e prevede un giro di vite rispetto alla prassi attuale, in particolare nei confronti di coloro che provengono da regioni ritenute sicure. I dettagli sono ancora da finalizzare, ma vi saranno un controllo rafforzato sugli arrivi di migranti, centri chiusi nei pressi delle frontiere per facilitare e accelerare il rimpatrio e un meccanismo di solidarietà obbligatorio fra Paesi, a profitto di quelli che maggiormente subiscono le conseguenze della pressione migratoria. Il meccanismo prevede la “ricollocazione” di almeno 30’000 persone l’anno, o compensazioni (economiche e non) che i Paesi che non accoglieranno migranti saranno chiamati a versare.

UE, ecco il patto sull'immigrazione

Telegiornale 20.12.2023, 12:30

Il filtro obbligatorio all’ingresso potrà durare fino a 7 giorni, durante i quali i Paesi di prima accoglienza saranno chiamati a registrare in una banca dati europea immagini facciali, documenti d’identità e impronte digitali dei migranti a partire dai 6 anni di età. Al termine di questo primo passo, la persona sarà indirizzata verso una procedura di asilo, classica o accelerata, oppure già respinta verso il Paese di provenienza o di transito. Coloro che statisticamente hanno meno del 20% di possibilità di vedere accolta la loro domanda (per esempio cittadini di Marocco, Tunisia o Bangladesh) saranno quindi orientati verso una “procedura alla frontiera”, in campi in grado di accogliere fino a 120’000 persone all’anno (30’000 alla volta). Minori non accompagnati e famiglie con bambini non saranno esentati da questa procedura che implica una forma di detenzione. Il Parlamento europeo ha ottenuto garanzie minime di sorveglianza del rispetto dei diritti fondamentali.

Stati europei solidali sulla migrazione

SEIDISERA 20.12.2023, 18:40

  • KeyStone

UE, trovato un accordo sui migranti

Telegiornale 20.12.2023, 20:00

Se le reazioni politiche - in particolare quelle dei Paesi mediterranei maggiormente toccati dal problema come Italia, Spagna e Grecia - sono quasi tutte positive (“Non ci sentiamo più soli”, ha fatto sapere Roma), una cinquantina di organizzazioni non governative come Amnesty International, Oxfam, Caritas e Save the Children ha già parlato di un piano “mal concepito e crudele”. Sul fronte dei contrari, in Europa, si schiera l’Ungheria di Viktor Orban: “rifiutiamo con forza l’intesa”, ha detto alla stampa il ministro degli esteri Peter Szijjarto, riferendosi in particolare al meccanismo di solidarietà fra i Ventisette. “Non lasceremo entrare nessuno contro la nostra volontà”, ha dichiarato.

L’intesa dovrà ancora essere accolta dal plenum del Parlamento e dagli Stati membri. L’Europa vi lavorava dal 2016, anno della prima proposta commissionale, conseguenza diretta del flusso incontrollato che aveva attraversato in particolare la Grecia a causa del conflitto siriano.

Notiziario delle 11:00 del 20.12.2023

Notiziario 20.12.2023, 11:30

Migranti, l'UE vede l'accordo

Telegiornale 04.10.2023, 20:28

Correlati

Ti potrebbe interessare