Oltre la News

Gli acquedotti svizzeri del Madagascar

Una fondazione ne ha realizzati una ventina, in un Paese dovo solo nelle città esistevano sistemi di distribuzione dell'acqua potabile

  • 17.09.2020, 07:36
  • 22.11.2024, 18:33
03:16

L'oro azzurro di Nosy Be

RSI Info 17.09.2020, 07:30

  • RSI/Paolo Martino
Di: Paolo Martino 

In Madagascar, quarta isola al mondo per estensione, circa il 70% della popolazione vive nelle campagne, e solo nelle città più grandi esistono dei sistemi di distribuzione dell’acqua potabile. Sul resto del territorio l'accesso all'acqua è complicato, nonostante il Paese sia interessato da abbondanti precipitazioni.

Per porre un parziale rimedio a questa penuria sull'isola di Nosy Be, nel nord del Paese, una fondazione svizzera ha realizzato, tra il 2003 e il 2011, ventuno acquedotti gravitazionali a servizio di altrettanti villaggi, superando difficoltà tecniche e logistiche per la messa in opera e per gestirne la manutenzione.

La situazione di Nosy Be è tutt'altro che isolata: secondo le Nazioni Unite, entro il 2030 circa la metà della popolazione mondiale vivrà in situazione di stress idrico e la domanda di acqua aumenterà del 55% entro il 2050.

L'esperienza realizzata sull'isola malgascia diventa quindi un monito per l'impiego delle risorse globali: salute, igiene, qualità della vita e prosperità dipenderanno sempre di più dalla distribuzione dell'oro azzurro.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare