Oltre la News

Un progetto pieno di speranza

È la Future Library, opera dell'artista scozzese Katie Paterson. Un bosco alle porte di Oslo e cento libri inediti, regalati al futuro

  • 28.06.2020, 07:51
  • 22.11.2024, 19:06
04:42

La libreria del futuro

RSI Info 28.06.2020, 09:45

  • RSI/Gilberto Mastromatteo - Paolo Martino

Cento libri da consegnare al futuro, uno all'anno, per cento anni. E un bosco di mille conifere, dalle quali sarà ricavata la carta necessaria per stamparli tutti. C'è l'idea di creare un patto tra generazioni distanti nel tempo, alla base della Future Library, il progetto artistico ideato dalla scozzese Katie Paterson, nel 2014. Un'opera che, dopo la pandemia da Covid-19, assume un significato ancora più profondo.

Dopo 6 anni, gli alberelli piantati nella foresta Nordmarka alle porte di Oslo, sono robusti. E la libreria conta già cinque volumi. Quelli redatti per l'occasione dalla scrittrice canadese Margaret Atwood, dall'inglese David Mitchell, dall'islandese Sjon, dall'autrice turca Elif Şafak e dalla sud-coreana Han Kang. Il prossimo a consegnare il proprio libro sarà il norvegese Karl Ove Knausgård.

L'appuntamento è slittato al 5 settembre, per via del lockdown. E con esso anche l'apertura della "silent room", una sala interamente di legno, all'ultimo piano della Deichman Bjørvika, la nuova biblioteca di Oslo. Qui verranno chiusi a chiave i volumi destinati all'anno 2114.

Dentro la "silent room" che sarà inaugurata a Oslo il 5 settembre

Gilberto Mastromatteo - Paolo Martino

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare