Oltre la News

Un grattacielo che non inquina

A Brumunddal, in Norvegia, è stato costruito meno di un anno fa l'edificio in legno più alto del mondo. Una sfida per l'ecosostenibilità

  • 16.02.2020, 08:44
  • 22.11.2024, 19:57
04:02

Norwegian Wood

RSI Info 16.02.2020, 08:45

  • RSI/Gilberto Mastromatteo - Paolo Martino

Si chiama Mjøstårnet ed è l'edificio in legno più alto del mondo. È stato inaugurato poco meno di un anno fa sul lago Mjøsa, il bacino lacustre più grande di Norvegia, dal quale prende il nome. Alto 85 metri e mezzo per 18 piani, è il regalo che l'imprenditore Arthur Buchardt ha voluto fare a Brumunddal, la città dove è cresciuto.

Un dettaglio delle scale interne del Mjøstårnet

Un dettaglio delle scale interne del Mjøstårnet

  • ©Paolo Martino

Notevole la sfida per garantirne la sicurezza. Fuoco e vento, i nemici da domare per il pool di architetti della Voll Arkitekter. Ma alla base del progetto c'è innanzitutto una riflessione ambientale. La quasi totalità del legno utilizzato è stato ricavato da foreste locali. Ed ogni albero abbattuto è stato rimpiazzato, piantandone altri due. Il Mjøstårnet ospita appartamenti, uffici, un ristorante ed un hotel, con annessa piscina, anch'essa interamente di legno. La prima del suo genere al mondo.

Per poco più di un metro batte il grattacielo austriaco HoHo Wien, alto 84 metri e ibrido in legno e cemento armato, così come la Brock Commons Tallwood House di Vancouver, che si ferma a 53 metri. Infine l'edificio Treet di Bergen, sempre in Norvegia, con 49 metri.

Gilberto Mastromatteo - Paolo Martino

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare