Oltre la News

Il libro per bambine ribelli

È il caso letterario di questi mesi, tradotto in 12 lingue è nato da un'idea di due donne felici di esserlo

  • 04.05.2017, 08:26
  • 23.11.2024, 05:54
04:16

Storie di donne speciali per bambine ribelli - di Eva Pedrelli (04.05.17)

RSI Info 04.05.2017, 07:30

  • ©Eva Pedrelli

Francesca Cavallo e Elena Favilli sono italiane, ma vivono negli Stati Uniti, dove hanno creato la casa editrice digitale Timbuktu Labs. Tanti progetti realizzati, dalle app per smartphone, alle riviste per bambini su tablet, dai libri interattivi, all’idea di trasformare gli spazi urbani di San Francisco in parco giochi. Dopo premi e riconoscimenti internazionali, sono arrivate con un libro di carta a scalare le classifiche mondiali di vendita (il libro è primo in classifica anche nelle vendite in Ticino).

Ci sono riuscite finanziando il loro "Storie della buonanotte per bambine ribelli" con la campagna di crowdfunding online sulla piattaforma Kickstarter più finanziata della storia. Hanno iniziato inviando delle brevi storie illustrate ad un piccolo pubblico attraverso una newsletter, che è cresciuta in fretta fino a raggiungere i quattro mila lettori.

Il successo raggiunto e le approfondite ricerche sugli stereotipi di genere che ancora esistono, le ha convinte che c’era la necessità di creare delle storie che potessero dare alle bambine degli strumenti con cui formare il loro carattere da protagoniste della vita, oltre i ruoli secondari che spesso hanno nella letteratura per ragazzi. Si sono proposte, quindi, di mettere insieme un testo che insegnasse alle bimbe del mondo che avere fiducia in se stesse ed essere ribelli è un valore aggiunto. Erano le biografie semplificate di grandi donne, che avevano cambiato la storia o, semplicemente, avevano vissuto la loro in maniera anticonformista, fuori dagli schemi imposti dalle società.

In un solo giorno avevano raccolto quarantamila franchi, l’obiettivo che si erano date per il primo mese. Quattro mesi dopo, si sono ritrovate con oltre un milione e trecentomila franchi. Hanno così potuto creare un team femminile che comprendesse 60 illustratrici di tutto il pianeta, per disegnare i volti e le immagini di Cleopatra, Aung San Suu Kyi, Virginia Woolf, Margherita Hack, Serena Williams, Frida Kahlo e altre 94 donne che hanno fatto la storia, tra cui Hillary Clinton e la Regina Elisabetta I.

Il libro è tradotto in 12 lingue ed è venduto in Italia, Germania, Brasile, Turchia, Polonia, Messico, Olanda e Thailandia.

Eva Pedrelli

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare