Oltre la News

La storia di Brolo, paese di gatti

Il borgo piemontese, sul lago d'Orta, attira ogni anno turisti per ascoltare le vicende di felini, topi, nobili ed una forte volontà di "federalismo religioso"

  • 26.08.2020, 07:44
  • 22.11.2024, 18:43
04:45

Nobili, felini, topi e mantelli

RSI Info 26.08.2020, 07:45

  • RSI/Simone Della Ripa
Di: RSI/sdr 

Brolo è una frazione di Nonio, paese collinare che si affaccia sul lago d'Orta, che vanta una storia intrisa tra verità e leggenda che ogni anno ha il potere di attirare molti turisti per venirla ad ascoltare. La conoscono anche i bambini del posto che sono felici di farla conoscere, di disegnarla, come hanno fatto all'arrivo della RSI.

Viene definito paese dei gatti non per la quantità di animali presenti, taluni sono pure dipinti da artisti, scolpiti da scultori lungo le strade che si inerpicano verso la chiesa di Sant'Antonio, ma per una vicenda che accomuna gli esseri umani ai gatti.

L'associazione "I gatti di Brolo" proprio in questo periodo, come ha ricordato il sindaco Piero Minazzi, ha ripreso in mano le redini dell'attività per divulgare una storia curiosa che ha al centro una sorta di voglia di federalismo religioso e indipendenza parrocchiale che affonda le radici al 1767. Vi è anche una seconda vicenda che "autenticherebbe" ancor di più il titolo e che vede per davvero gli abitanti riempire di gatti il paese per scacciare i topi.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare