Oltre la News

Libri con ri-Ciclo naturale

Il progetto di Book-Cycle, nato in Inghilterra, è giunto ora a Torpignattara dove, qui come là, sono i lettori a stabilire il prezzo del libro

  • 13.07.2019, 09:44
  • 22.11.2024, 21:46
03:10

La casa dei libri senza prezzo

RSI Info 13.07.2019, 09:45

  • RSI/Massimo Lauria

Lasciata la libreria all'aperto di Ojia, in California, torniamo oggi in Europa, più precisamente a Roma

Angela Processione, guida turistica con la passione per i libri usati, dopo un'esperienza da volontaria a Exeter, nell'Inghilterra del sud, ha deciso di portare in Italia Book-Cycle, la casa dei libri senza prezzo, nata nel 2007 nel Devon britannico.

L'idea è semplice: il lettore stabilisce il prezzo del libro, diventando a sua volta un donatore. Il ricavato delle vendite, serve a finanziare le spedizioni di libri, là dove non ci sono libri. Lo scopo è promuovere il libero accesso alla cultura in aree svantaggiate del pianeta. «Dal 2011 ne abbiamo spediti in Serbia, Burkina Faso, in ospedali e centri di accoglienza di tutta Italia. I prossimi sono destinati a due centri per rifugiati a Salonicco, in Grecia».

Il 7 maggio Book-Cycle ha aperto una libreria a Torpignattara, quartiere simbolo dell'interazione culturale di Roma, grazie al sostegno di alcune associazioni, come "Il Grande Cocomero", associazione per la ricerca in campo psichiatrico dell'età evolutiva, che ospita il magazzino di Book-Cycle e "Limoni nel verde onlus", che gestisce progetti educativi a favore del popolo saharawi.

Massimo Lauria

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare