Oltre la News

Solidali al di là dei ruoli

Storie di "spalloni" e finanzieri su un sentiero che, da pensionati, hanno realizzato per ricordare quando insieme dovevano "sbarcare il lunario"

  • 27.02.2021, 08:43
  • 22.11.2024, 17:33
04:45

Il sentiero del contrabbando

RSI Info 27.02.2021, 08:45

  • RSI/Simone Benazzo - Marco Carlone

L’economia agricola delle vallate alpine del nord Italia era uscita devastata dalla Seconda guerra mondiale. Molti uomini erano morti nei combattimenti e i reduci, stremati da anni di privazioni e conflitti, non erano più in grado di coltivare i campi. Fu così che nelle zone di confine tra Lombardia e Svizzera fiorì allora il fenomeno del contrabbando, praticato inizialmente da donne e bambini. Baruffini, un piccolo paese arroccato sopra Tirano, in Alta Valtellina, distante solo 2 km dal confine con i Grigioni, era uno dei centri più dinamici.

Gli "spalloni", per centinaia di notti tra gli anni ‘50 e i primi anni ‘80, attraversarono la frontiera per importare illegalmente sigarette, caffè, cacao e zucchero. A contrastarli, in nome dello Stato italiano, giovani finanzieri appostati ad alta quota su passi innevati, in condizioni spesso proibitive. Tra i due rivali, divisi dal ruolo, ma uniti dal bisogno di sbarcare il lunario, si svilupparono spesso sentimenti di solidarietà e rispetto.

Negli anni della pensione, ex contrabbandieri ed ex finanzieri si sono ritrovati per dare una forma concreta a questa memoria comune. È nato così il Sentiero del contrabbando, un anello di 7 km che parte e arriva a Baruffini sfiorando il confine con la Svizzera, dove gli escursionisti possono oggi ripercorrere questa storia di frontiera.

Simone Benazzo - Marco Carlone

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare