C'è anche un'11enne, che 5 anni fa era stata curata dalla leucemia con una terapia genica sviluppata dalla Novartis con l'Università della Pennsylvania, fra i dieci nomi più importanti per la scienza nel 2017, elencati dalla rivista Nature.
Emily Whitehead è diventata il volto della nuova cura, autorizzata dalla Food and Drug Administration statunitense. Hanno lasciato tracce indelebili anche il biologo David Liu, che ha sviluppato un enzima capace di incollare sequenze di DNA, l'astronoma Marica Bianchesi per le onde gravitazionali che hanno permesso di ricostruire una collisione stellare, il fisico Pan Jianwei che teletrasporta informazioni con i quanti, il giordano Khaled Toukan per l'inaugurazione dell'acceleratore SESAME, Jennifer Byrne che corregge gli errori in pubblicazioni mediche, Lassina Zerbo che documenta i test atomici nel mondo e ne chiede la fine, Victor Cruz-Atienza per gli studi sui terremoti in Messico, Ann Olivarius per la lotta alle molestie nel mondo accademico e Scott Pruitt, il negazionista dei cambiamenti climatici messo a capo dell'agenzia statunitense per l'ambiente.
pon/ATS