Scienza e Tecnologia

Il Medioevo non fu caldo come sostenuto da molti

Una nuova ricerca sugli anelli degli alberi mette in dubbio l’argomento dei detrattori del surriscaldamento climatico – Allo studio ha collaborato anche un istituto elvetico

  • 02.08.2023, 17:47
  • 02.08.2023, 18:35
Anellialberi

Grazie allo studio degli anelli, l'indagine è riuscita a ricostruire la storia delle temperature degli ultimi 1200 anni

  • IMAGO
Di: ANSA/LP 

Il cosiddetto Periodo caldo medievale è stato messo in dubbio da una recente ricerca sugli anelli di accrescimento degli alberi del Nord Europa. L’argomento, spesso usato dai detrattori del surriscaldamento ambientale, formulava l’ipotesi di un lasso di tempo, a cavallo tra il 950 e il 1250 d.C., che vantava temperature analoghe a quelle odierne. Il ragionamento voleva così relativizzare l’attuale crisi climatica.

Un recente studio, coordinato da Marco Carrer, dell'Università di Padova, e da Georg von Arx, dell'Istituto Federale Svizzero di Ricerca per la Foresta, la Neve e il Paesaggio, ha dimostrato vero proprio il contrario.

La ricerca, che ha impiegato un’innovativa analisi degli anelli degli alberi, ha dimostrato che il sopracitato periodo era molto meno caldo di quanto sospettato. La tecnica, come spiega Carrer, “ha permesso di ricostruire la storia delle temperature degli ultimi 1200 anni con una pulizia senza precedenti”.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare