I primi "veri" turisti trasportati da Virgin Galactic hanno raggiunto giovedì lo spazio, dove per qualche minuto hanno potuto ammirare la curvatura terrestre e librarsi in assenza di gravità. La società di Richard Branson concretizza così una promessa formulata due decenni fa.
Il britannico Jon Goodwin, 80 anni, Keisha Schahaff di 46 e sua figlia Anastatia Mayers di 18 - queste ultime due di Antigua e Barbuda - erano accompagnati dai due piloti e da un'altra impiegata della compagnia.
La missione era denominata "Galactic 02" perché un volo c'era già stato a fine giugno. Aveva trasportato però graduati dell'aviazione militare italiana, che avevano realizzato a bordo diverse esperienze, e non civili che viaggiavano per puro piacere come in questo caso. In precedenza ce ne erano stati altri durante la fase di test, uno dei quali con a bordo Branson stesso, nel 2021. Nel complesso, quindi, questo era il settimo.
Come funziona
La navetta lascia la superficie terrestre portata da un grosso aereo e solo in quota se ne stacca e accende i motori fino a raggiungere gli 88 km dalla Terra. L'intero viaggio è durato un'ora.
Virgin promette ora un volo al mese: in lista di attesa ci sono 800 clienti che hanno già pagato fra i 200'000 e i 250'000 dollari. Il prezzo del biglietto è nel frattempo salito a 450'000 dollari.
Virgin Galactic è in concorrenza con Blue Origin di Jeff Bezos, che ha già portato 31 turisti nello spazio ma è ferma dallo scorso settembre, in seguito a un incidente durante un volo senza passeggeri. Dovrebbe riprendere le operazioni in marzo.

Notiziario 20.00 del 10.08.2023
Notiziario 10.08.2023, 20:14
Contenuto audio