Svizzera

A sostegno delle donne, una protesta di massa

Centinaia di migliaia di persone hanno preso parte oggi in Svizzera a manifestazioni e azioni legate allo sciopero femminista

  • 14 giugno 2023, 20:04
  • 8 settembre 2023, 10:45
Un momento della manifestazione indetta a Bellinzona

Un momento della manifestazione indetta a Bellinzona

  • tipress
Di: ATS/ARi

L'Unione sindacale svizzera (USS) stima in oltre 300'000 il numero delle persone che in tutte le grandi città svizzere hanno preso parte alle manifestazioni svoltesi oggi, mercoledì, nel quadro dello sciopero femminista. A dominare la protesta, soprattutto le rivendicazioni per la parità salariale.

A Bellinzona, l'azione pubblica è scattata alle 15.24 precise: ossia all'orario in cui ogni giorno, per via della disparità retributiva, le donne smettono di essere salariate rispetto ai colleghi di sesso maschile. I manifestanti si sono riuniti in Piazza del Sole per poi prendere parte al corteo di protesta per le vie del centro cittadino fino a Piazza Governo. Circa 6'000 persone, come sottolinea UNIA, hanno partecipato alla manifestazione.

Una "Landsgemeinde femminista", in Piazza federale, è stata fra i momenti salienti della protesta a Berna

Una "Landsgemeinde femminista", in Piazza federale, è stata fra i momenti salienti della protesta a Berna

  • keystone

Il momento culminante delle proteste a Berna è stata una gremita dimostrazione in Piazza federale, Più di un migliaio di persone, e in prevalenza donne, hanno inoltre animato a inizio pomeriggio una "Landsgemeinde femminista", chiedendo segnatamente per l'avvenire una spesa di 109 miliardi di franchi da destinare alla custodia dell'infanzia: una cifra pari a quella versata per il salvataggio del Credit Suisse. "Pure le madri e i bambini", ha sottolineato un'attivista, "hanno bisogno di questi soldi".

Decine di migliaia di persone hanno animato la protesta a Zurigo

Decine di migliaia di persone hanno animato la protesta a Zurigo

  • keystone

A Zurigo, in decine di migliaia hanno invocato pari diritti per tutti. Al centro delle rivendicazioni, espresse da più gruppi, anche il salario minimo, il diritto all'aborto per tutti e il congedo parentale. Circa 300 persone hanno bloccato nel primo pomeriggio il traffico dei tram sulla Paradaplatz. Le forze dell'ordine le hanno disperse, facendo anche uso, in base ai video diffusi dagli attivisti, di gas lacrimogeni. Sempre nella città sulla Limmat, le addette alle pulizie che si occupano della manutenzione degli hotel di lusso si sono spostate da una struttura all'altra, protestando contro i bassi salari, la pressione e lo stress cui sono confrontate al lavoro.

Losanna: il corteo di protesta sul ponte Chauderon

Losanna: il corteo di protesta sul ponte Chauderon

  • keystone

Una partecipazione imponente - 20'000 persone secondo la polizia, 40'000 secondo le organizzatrici - ha caratterizzato la protesta a Losanna. Qui, dopo una giornata di azioni e mobilitazioni in tutto il canton Vaud, le manifestanti si sono radunate nei pressi di Place Saint-François, ribattezzata Sainte-Françoise per l'occasione. Nella capitale vodese le azioni di protesta erano iniziate già nella serata di ieri, con l'illuminazione viola della cattedrale cittadina. Alla manifestazione indetta a Ginevra hanno invece partecipato circa 8'500 persone. Donne di tutte le generazioni e numerosi giovani animato il corteo di protesta nella città. I vari gruppi promotori di azioni di protesta sono confluiti nel tardo pomeriggio nell'area di Plainpalais, dove hanno preso la parola rappresentanti dei settori dell'insegnamento, delle pulizie e della vendita al dettaglio.

Il Presidente della Confederazione Alain Berset, dinanzi all'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) a Ginevra, ha dichiarato che lo sciopero di oggi ha dimostrato "come l'indignazione" possa essere trasformata "in azione politica", deplorando la situazione in cui si trovano "purtroppo" le donne nel mondo del lavoro.

14 giugno, le donne tornano in piazza

Telegiornale 14.06.2023, 20:00

"Sciopero femminista": aggiornamento da Bellinzona

SEIDISERA 14.06.2023, 18:45

  • RSI

Disparità di genere: se ne parla al CPT di Trevano

SEIDISERA 14.06.2023, 18:36

  • TiPress

RG 07.00 del 14.06.2023 Il servizio di Maria Jannuzzi

RSI Svizzera 14.06.2023, 08:24

  • keystone

Modem del 14.06.2023: lo sciopero femminista

RSI Svizzera 14.06.2023, 12:21

Correlati

Ti potrebbe interessare