Svizzera

Biglietti a bordo, scontro Autopostale-pensionati

L’azienda di trasporto pensa ad eliminare la possibilità di acquisto dal conducente – La federazione dei pensionati: “Così si discriminano anziani e bambini”

  • 05.11.2022, 06:52
  • 20.11.2024, 14:31
02:37

Biglietti acquistabili sugli autopostali, pro e contro

Telegiornale 04.11.2022, 20:00

Di: TG-Paggi/Red. MM 

Autopostale è intenzionata a eliminare l'acquisto di biglietti in contanti direttamente dal conducente. Un'idea che ha però scatenato la reazione di chi rappresenta gli interessi degli anziani.

“Sempre più clienti acquistano i loro biglietti in modo elettronico e vogliono pagare senza contanti – ha spiegato il portavoce il Gigante giallo Urs Bloch per giustificare la scelta –. Inoltre anche se sempre meno persone fanno il biglietto direttamente dal conducente, noi dobbiamo comunque sostenere i costi per questi sistemi. Infine i nostri conducenti - se non dovranno più vendere biglietti - potranno rispettare più facilmente gli orari”.

Ma questo cambiamento - che potrebbe concretizzarsi dal 2025 - rischia di mettere in difficoltà una parte dei clienti come appunto gli anziani, ma anche i bambini, abituati a pagare in contanti i biglietti direttamente al conducente.

Ne è convinta Inge Schädler della Federazione delle associazioni dei pensionati svizzeri: “Mi preoccupa molto – dice alla RSI – anche perché oggi ci sono ancora molti anziani che non hanno la possibilità di farlo, perché non hanno una carta di credito, twint o altri sistemi simili. Non è pertanto accettabile proporre questo cambiamento ora, perché così si discriminano queste persone”.

Attualmente solo il 3% dei biglietti singoli venduti in Svizzera è acquistato direttamente sui bus, la maggior parte viene venduta online, agli automatici e agli sportelli. Insomma il santo non vale più la candela per Autopostale, che pero afferma di capire le preoccupazioni di alcuni clienti.Già oggi molti anziani pagano in modo elettronico e acquistano i biglietti online – prosegue Urs Bloch –. Noi vogliamo e dobbiamo essere accessibili per tutti, anche per gli anziani e i bambini, per questo stiamo cercando alternative affinché tutti possano continuare a viaggiare sui nostri mezzi”.

Tra le alternative allo studio c'è quella di montare sui bus un distributore automatico senza contanti. “Ma in questo caso si creerebbe un problema – insiste Schädler –: il conducente è obbligato a continuare il viaggio per rispettare gli orari, non può aspettare finché questi passeggeri si siano seduti, creando però così un pericolo inaccettabile”.

La federazione dei pensionati chiede quindi di aspettare ancora qualche anno per cambiare il sistema. Vedremo se Autopostale farà salire a bordo questa rivendicazione.

02:37

Biglietti acquistabili sugli autopostali, pro e contro

Telegiornale 04.11.2022, 20:00

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare