Anche se il popolo dovesse rifiutare l'acquisto dei nuovi jet da combattimento Gripen (si voterà il 18 maggio), il Consiglio federale intende pensionare i 54 caccia Tiger F-5 ancora in uso, impiegati nell'appoggio ai più moderni F/A-18, entro la metà del 2016.
Lo ha deciso venerdì il Governo, che ha tra l'altro adottato un credito di 771 milioni di franchi per l'acquisto di nuovi veicoli, simulatori e sistemi informatici.
La decisione, secondo il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), si giustifica per due motivi: i notevoli costi d'esercizio ed il fatto che “possono appoggiare soltanto in misura notevolmente limitata gli F/A-18 nella protezione dello spazio aereo”.
Gallery image - I Tiger in pensione nel 2016
L'esercito ha bisogno di nuovi fuoristrada
Il programma di armamento 2014 indica anche l'acquisto di 3'200 veicoli militari fuoristrada. Si tratta di caravan Mercedes-Benz a 5 porte, destinati a sostituire gli Steyr Daimler Puch 230 - ormai obsoleti - per il trasporto di persone e materiali.
Secondo il Consiglio federale, le spese di manutenzione e di riparazione dei vecchi fuoristrada - risalenti ormai a 25 anni fa - superano i limiti economicamente ragionevoli. Problematici, peraltro, sono anche gli approvvigionamenti di pezzi di ricambio.
ats/joe.p.
Gallery video - I Tiger in pensione nel 2016
Gallery audio - I Tiger in pensione nel 2016
Contenuto audio
La corrispondenza da Berna di Johnny Canonica
RSI Info 07.03.2014, 18:58