È stato senz'altro pesante l'impatto della pandemia per il PIL svizzero. Il Prodotto interno lordo è infatti diminuito lo scorso anno nella misura del 2,9% rispetto al dato del 2019. È quanto ha reso noto oggi, venerdì, la Segreteria di Stato dell'economia (SECO).

RG 08.00 del 03.06.20: la pandemia rallenta l'economia
RSI Info 03.06.2020, 08:21
Contenuto audio
La contrazione, per quanto sia risultata meno consistente di quanto in un primo momento temuto, è comunque superiore a quella registrata nel 2009 (-2,1%) sull'onda della caduta globale dei mercati finanziari. Per ritrovare una flessione più sensibile, sottolinea la SECO, occorre risalire al 1975, ossia al crollo mondiale della congiuntura a causa della prima crisi petrolifera.
Intanto anche la ripresa mostra segnali di rallentamento. Il PIL elvetico, dopo la crescita del 7,6% rilevata nel terzo trimestre del 2020, ha fatto registrare nel quarto una progressione limitata allo 0,3%.

PIL 2020, crollo del 2,9%
Telegiornale 26.02.2021, 13:30