Svizzera

Livia Leu: la politica sorpresa

Brutto segno per sinistra e centro, momento logico per i liberali - UDC: no ad un successore più morbido - Bruxelles spera di concludere i negoziati entro l'estate

  • 10 maggio 2023, 18:08
  • 28 giugno 2023, 16:32

Ecco perché Livia Leu ha lasciato

SEIDISERA 10.05.2023, 18:23

  • Keystone
Di: redMM/Agenzie

Sono quasi tutte all’insegna della sopresa, soprattutto sulla scelta del momento, le reazioni della politica svizzera alla decisione di Livia Leu di lasciare la carica di negoziatrice per le questioni con l’UE.

Le reazioni della politica

Telegiornale 10.05.2023, 20:00

Franz Grüter (UDC/LU) che guida la Commissione di politica estera del Consiglio nazionale si è detto sorpreso ma ha aggiunto che, a suo giudizio, Leu ha scelto il momento giusto. Leu aveva fama di intransigente e per il presidente dell’UDC Marco Chiesa il pericolo è che il Consiglio federale e Ignazio Cassis chiamino a sostituirla qualcuno propenso ad ammorbidire le posizioni svizzere “soprattutto su punti che per me non sono assolutamente negoziabili”, spiega Chiesa: libera circolazione e sovranità.

Sul fronte opposto parla di novità negativa per la Svizzera Eric Nussbauer (PS/SO), presidente del movimento europeo. “Il dossier è delicato, si cerca da anni una soluzione, e il fatto che la negoziatrice lasci prima della fine dei colloqui esplorativi non è una cosa buona”.

Anche i Verdi con il loro presidente Balthasar Glättli lo trovano un brutto segnale. “La responsabilità di questa scelta è dell'intero Consiglio federale". Simile, seppur con qualche distinguo, la posizione dei Verdi liberali, che si rammaricano

Il commento da Berna

Telegiornale 10.05.2023, 20:00

Marco Romano (Centro/TI) membro del direttivo di Autonomie Suisse, è preoccupato: “Abbiamo cambiato quattro teste in sei-sette anni. È qualcosa che sicuramente non ci rafforza nei confronti di Bruxelles”.

A gettare acqua sul fuoco delle polemiche è soprattutto il PLR. Per Damien Cottier, presidente del gruppo parlamentare al Nazionale, è logico che le dimissioni intervengano ora, perché i colloqui esplorativi sono quasi terminati. È normale che Leu cerchi una nuova sfida dopo avere occupato per anni questo ruolo molto esigente.

La reazione di Bruxelles

Telegiornale 10.05.2023, 20:00

La reazione di Bruxelles

La Commissione europea ha appreso della partenza della capo negoziatrice svizzera Livia Leu, ma spera sempre che i negoziati possano concludersi entro l'estate del 2024.

Alla domanda se questo cambiamento avrà un impatto sui colloqui esplorativi con Berna, un portavoce dell'esecutivo UE ha semplicemente dichiarato che spetta al Consiglio federale decidere chi dovrà guidare i colloqui per la Confederazione. Ma dato che Leu rimarrà in carica fino alla fine di agosto, c'è ancora abbastanza tempo, ha aggiunto.

La prossima tornata di colloqui esplorativi è prevista per il 30 maggio. "Il nostro obiettivo rimane lo stesso", ha sottolineato il portavoce. L'UE vuole concludere i colloqui esplorativi il prima possibile, in modo da poter avviare i negoziati. L'auspicio è che questi ultimi si concludano entro l'estate del 2024. "Stiamo facendo tutto il possibile per garantire che il processo sia completato entro quella data", ha aggiunto.

Livia Leu si è dimessa

Telegiornale 10.05.2023, 12:30

Ti potrebbe interessare