La possibilità per il Consiglio federale di imporre sanzioni autonomamente a persone o entità colpevoli di gravi violazioni del diritto umanitario o dei diritti umani sarebbe inefficace e comprometterebbe la neutralità.
È con questa motivazione che lunedì il Consiglio degli Stati ha bocciato, con 29 voti favorevoli e 12 contrari, un'aggiunta alla revisione della Legge sugli embarghi - sulla quale si basano per esempio le sanzioni contro la Russia - voluta dal Consiglio Nazionale.
Attualmente la Confederazione può unicamente riprendere sanzioni decise dall'ONU, dall'Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa o dai suoi principali partner economici. Per la maggioranza degli Stati la situazione deve dunque restare così. Inutile l'opposizione della sinistra.
Il dossier tornerà ora al Nazionale.

Gli Stati dicono no a sanzioni autonome
Telegiornale 19.09.2022, 22:00