Svizzera

Pensionati dopo e con meno

Lieviterà l'età della quiescenza nel Liechtenstein, ma chi la raggiungerà riceverà contribuiti inferiori a oggi

  • 12.05.2016, 18:28
  • 07.06.2023, 19:56
I membri del "Landtag" al lavoro

I membri del "Landtag" al lavoro

  • keystone

Il Parlamento del Liechtenstein, dopo lunga discussione, ha accettato la revisione della legislazione secondo la quale, uomini e donne andranno in pensione a 65 anni a partire dal 2023.

A rendere concitato il dibattito fra i 25 deputati non è però stato l'innalzamento dell'età della quiescenza per i residenti, oggi fissata a 64 anni, bensì il contributo statale indicizzato, che passerà da 50 milioni di franchi annui a 30.

In vigore dal prossimo gennaio, la normativa riguarderà tutti i nati a partire dal 1958. Saranno infatti proprio gli attuali 58enni a raggiungere per primi la fatidica soglia nell'anno della svolta.

ATS/dg

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare