Svizzera

Scarsa vendemmia 2024 nei vigneti svizzeri

A causa di gelo, muffa e grandine, la produzione lo scorso anno è stata inferiore di oltre un quarto a quella 2023 - È il secondo peggior raccolto degli ultimi cinquant’anni ma in Ticino e Mesolcina il passivo scende a -15,6%

  • Ieri, 12:00
  • Oggi, 09:15
00:49

Vendemmia 2024, anno negativo

Telegiornale 20.02.2025, 12:30

  • ©Ti-Press
Di: ATS/EnCa 

La vendemmia 2024 in Svizzera non lascerà ricordi indelebili. A causa delle condizioni meteorologiche sfavorevoli, i viticoltori hanno registrato il secondo raccolto più scarso degli ultimi cinquant’anni, con una produzione di 75 milioni di litri di vini. Questo valore è ben al di sotto della produzione media in Svizzera degli ultimi dieci anni, che si attesta a 92 milioni di litri, ha rimarcato giovedì l’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG).

Rispetto al 2023 il calo ammonta a più di un quarto (-25,7%). Le viti hanno sofferto in particolare per il gelo, la muffa e la grandine. Le condizioni fresche e umide hanno causato danni irreversibili, mentre i lunghi periodi di pioggia hanno accresciuto il rischio del marciume. Nell’ultimo mezzo secolo solo l’annata 2021 è stata più negativa.

Se nella Svizzera francese il calo su base annua è stato del 23,8%, per un totale di 60,6 milioni di litri, riesce invece a limitare i danni la Svizzera italiana (Ticino e Mesolcina), registrando un -15,6%, a 4,2 milioni di litri. La Svizzera tedesca ha subito un calo del 36,9%, a 10,4 milioni di litri.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare