Svizzera

Svizzera meno... nevosa

Uno studio rileva che oggi la coltre bianca si forma dopo e si scioglie prima rispetto al 1970

  • 28.09.2016, 11:09
  • 07.06.2023, 23:46
Arco alpino elvetico sempre meno innevato

Arco alpino elvetico sempre meno innevato

  • keystone

Sulle Alpi svizzere, a causa del riscaldamento climatico, il periodo di innevamento comincia oggi in media 12 giorni più tardi in autunno e finisce 25 giorni più presto in primavera rispetto al 1970. È quanto emerge da uno studio pubblicato mercoledì e realizzato dall'Università di Neuchâtel, dall'Istituto federale di ricerca per la foresta, la neve e il paesaggio nonché dall'Istituto per lo studio della neve e delle valanghe.

I ricercatori, guidati dalla climatologa Martine Rebetez, hanno selezionato lungo l'arco alpino elvetico 11 stazioni della rete di MeteoSvizzera con dati continui dal 1970. Tutte hanno registrato un accorciamento significativo del periodo di innevamento, indipendentemente dalla regione e dall'altitudine.

Il fenomeno si riscontra principalmente in primavera, con uno scioglimento della neve sempre più precoce. D'altro canto il manto nevoso si forma più tardi in autunno, e in proporzioni meno rilevanti. I ricercatori hanno inoltre misurato una riduzione del 25% in media dell'altezza massima annuale della neve. E il momento in cui si riscontra questo massimo cade oggi in media 25 giorni prima di quanto avvenisse 45 anni fa.

ATS/Swing

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare