La Svizzera non è ancora stata toccata dal coronavirus, nessuno dei casi esaminati dal Centro nazionale di riferimento per le infezioni virali emergenti (CRIVE) di Ginevra è stato poi confermato. Lo ha affermato martedì l'Ufficio federale della sanità pubblica dopo. "Finora tutti i campioni analizzati sono stati negativi", ha comunicato a Berna Daniel Koch, capo della Divisione malattie trasmissibili dell'UFSP. In precedenza, il Triemli aveva annunciato che le due persone rientrate dalla Cina e poste in quarantena erano risultate negative al test.

RG delle 12.30 del 28.0.2019 La diretta di Mattia Serena
RSI Info 28.01.2020, 14:15
Contenuto audio
Le autorità sono in costante contatto con i dottori cantonali. A livello internazionale, "la situazione è confusa e in continua evoluzione", ha affermato Patrick Mathys. Secondo il capo della sezione Gestione delle crisi e collaborazione internazionale dell'UFSP, è prevedibile che sorgano altri casi in Europa, Svizzera compresa, anche se oggi il rischio di essere colpiti è molto basso.
Koch, data l'impossibilità di rispondere alle domande individuali di ciascuna persona, ha annunciato che nei prossimi giorni sarà aperta una "hotline" per rispondere alle domande del pubblico.

RG 12.30 del 28.01.2020 Il servizio di Alan Crameri
RSI Info 28.01.2020, 13:36
Contenuto audio
Mascherine, quanto utili?
Molte farmacie sono state prese d’assalto da clienti in cerca di mascherine. Già venerdì alcuni stock erano esauriti, ma ora i magazzini tornano a riempirsi. Il piano pandemico della Confederazione raccomanda una scorta di 50 mascherine chirurgiche a testa, del tipo II o IIR. Chi le ha già comprate può ancora ritenerle valide, anche se scadute, ci spiega l'ufficio del farmacista cantonale ticinese. Il consiglio è di provarne una e verificare che non si rompa, elastico compreso. L'efficacia delle mascherine contro le infezioni non è dimostrata, ma l'esperienza con la SARS fa supporre che possano limitare la trasmissione di virus. Devono coprire naso e bocca, nel modo più aderente possibile, cambiate se umide e in ogni caso dopo due ore. L’utilizzo è sensato soprattutto per gli ammalati che si devono spostare tra la gente, quindi più per tutelare gli altri che per proteggere sé stessi.