Ticino e Grigioni

“Il drone non dà solo fastidio”

Intervista a Enzo Giannini, presidente del Centro di competenza di Lodrino

  • 07.11.2023, 19:56
  • 07.11.2023, 19:56
02:42

A Lodrino decolla la tecnologia

Il Quotidiano 07.11.2023, 19:37

Di: Quotidiano/RSI Info  

La Svizzera è sempre stata una “dronevalley”, secondo Enzo Giannini, presidente del Centro competenze Lodrino. “all’inizio le autorità erano molto propense a sperimentare”. Ancora oggi, secondo Giannini, si può parlare di “dronevalley”, perché siamo una “Nazione a livello molto alto dal punto di vista dell’innovazione. Purtroppo siamo un po’ meno bravi a implementarle”.

Questo a causa della mancanza di finanziamenti e una legislazione ancora carente. Eppure le sfide nel futuro dei droni sono molte. “L’interazione con altri sistemi, con le persone, con altri traffici. – spiega Giannini - Questa è sicuramente una delle sfide principali. L’altro è essere accettati a livello sociale. Il drone non è solo quello che dà fastidio. È anche quello che porta aiuto e in futuro può risolvere dei problemi e in definitiva diventerà parte della nostra realtà”.

Ma si riflette anche su dilemmi etici: l’utilizzo di droni nei conflitti armati, come in Ucraina e nella Striscia di Gaza, pone delle questioni morali non indifferenti. Come evitare di deumanizzare un atto come la guerra?

“Le tecnologie in sé non sono buone o cattive. – risponde Giannini – È vero che il drone offre opportunità non solo positive per noi ma anche per chi vuole fare qualcosa di cattivo e si vede sui campi di battaglia. Al nostro centro di competenza sviluppiamo il tema ‘anti-drone’ perché se il drone è importante, altrettanto lo è limitare l’uso del drone dove lo si vuole limitare”.  

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare