Ticino e Grigioni

“Servono più ore di recupero alle scuole medie superiori”

Il 30% degli studenti prende lezioni private. Il sondaggio realizzato dalla Gioventù Anticapitalista mostra che la situazione non è cambiata. Si chiedono soluzioni concrete.

  • Ieri, 19:55
  • 2 ore fa
08:06

Post obbligo: il problema delle lezioni private

SEIDISERA 15.04.2025, 18:00

  • GettyImages
Di: SEIDISERA/FCi 

Quando le ore di recupero non sono sufficienti, molti allievi delle scuole post obbligatorie prendono lezioni private per alzare la media delle note. A scegliere questa soluzione è una buona percentuale di studenti, come indica un sondaggio realizzato alla Scuola cantonale di commercio e al Liceo di Bellinzona dalla Gioventù Anticapitalista. Collettivo che denuncia una tendenza che non migliora e chiede più ore di sostegno a scuola.

Lo stesso studio era infatti stato condotto tre anni fa unicamente al liceo e mostrava che il 30% degli studenti del primo anno seguiva delle lezioni private. I nuovi dati mostrano che alla Commercio il 37% degli intervistati e delle intervistate prende lezione private, con varie frequenze. Al liceo il 30%.

Tante bocciature e difficoltà nelle scienze

Per gli autori del sondaggio, la scuola continua a essere troppo selettiva. I tassi di bocciatura al primo anno sono del 25% nei licei e del 37% alla Commercio. Inoltre, almeno il 50% degli studenti che iniziano un percorso nelle scuole medio superiori non ottiene la maturità.

A creare maggiori problemi a studenti e studentesse sono matematica e tedesco alla SCC, e matematica, fisica e chimica al liceo. Le scuole offrono delle ore di sostegno, ma quando non bastano bisogna metter mano al borsellino per lezioni private che vanno dai 21 ai 40 franchi all’ora. Costi che non tutti possono permettersi.

Si chiede al DECS di intervenire

“A nostro giudizio la scuola pubblica dovrebbe offrire una risposta a quei problemi che sorgono per gli studenti proprio in ragione della preparazione non sempre sufficiente che ricevono nel proprio percorso scolastico”, indica ai microfoni di SEIDISERA Giacomo Orelli, membro della Gioventù Anticapitalista.

Il collettivo chiede dunque che ogni istituto abbia a disposizione più ore da dedicare a lezioni di recupero e l’organizzazione di attività gratuite prima dell’inizio dell’anno scolastico.

La politica è stata recentemente sollecitata sul tema tramite una mozione dell’MPS di gennaio. La prima ha riconosciuto il problema, ma non ha ritenuto di dover intraprendere misure concrete. Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS) ha però promesso per il mese di giugno la pubblicazione dei risultati di uno studio.

08:06

Post obbligo: il problema delle lezioni private

SEIDISERA 15.04.2025, 18:00

  • © Ti-Press
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare