Ticino e Grigioni

Bellinzona punta a raddoppiare l’uso della bicicletta

È l’obiettivo per il 2040 per gli spostamenti sul territorio comunale. Previste oltre 60 misure

  • 19.02.2024, 19:15
  • 19.02.2024, 19:15
Ti_Press_SA_415605.jpg

A Bellinzona si lavora per maggiore mobilità lenta

  • Ti-Press
Di: Quotidiano/RSI Info 

È un piano volutamente ambizioso quello che la Città di Bellinzona ha deciso di mettere in campo per promuovere l’uso della bicicletta per gli spostamenti sul territorio comunale. L’obiettivo è infatti di raddoppiare questi ultimi entro il 2040: dall’attuale 3,2% al 6,4. Il tutto grazie a 67 misure e, in particolare, alla creazione di nuovi itinerari ciclabili o miglioramenti di quelli esistenti.

Il Piano della mobilità ciclistica, così si chiama, prevede investimenti di 30 milioni di franchi distribuiti su 15 anni e suddivisi in tre fasi: la prima, per le misure più urgenti, entro il 2029, la seconda dal 2030 al 2035 e la terza dal 2036 al 2040.

Secondo il sindaco Mario Branda, si tratta di un obiettivo che aumenta la qualità di vita e per il responsabile del Dicastero mobilità, Simone Gianini, ciò che è stato già fatto negli scorsi anni è stato apprezzato e ha avuto un influsso positivo sullo sviluppo della mobilità in città.

“Creare percorsi solo per le biciclette”

Si vuole quindi “togliere le biciclette dalle strade principali”, spiega Gianini, e “creare dei percorsi più sicuri destinati solamente alle bici”. Un concetto importante per chi funge da sentinella a difesa della bicicletta: “Le misure dovrebbero andare nella direzione di ridistribuire gli spazi stradali”, commenta Claudio Sabbadini, vicepresidente di Pro Velo Ticino. Secondo quest’ultimo bisogna infatti abbandonare una mentalità dove si considerano le strade da una parte e dall’altra dei percorsi che pedoni e ciclisti si trovano a condividere, “mettendo poi in conflitto gli utenti più deboli”.

Accontentare tutti non è però facile, spiega Branda: “Tutto questo ha dei costi ingenti e bisogna riuscire a mettere insieme le visioni ideali con la realtà delle risorse finanziarie e della politica. Dobbiamo ottenere un consenso sufficientemente ampio per poter portare a termine le misure”. Prossimamente sarà presentato anche un progetto per la mobilità pedonale.

03:07

Un nuovo piano della mobilità ciclistica per Bellinzona

SEIDISERA 19.02.2024, 18:30

  • Ti_Press
rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare