La polizia comunale di Locarno nel 2018 ha visto aumentare gli interventi nelle abitazioni sia per contrastare il traffico di droga, sia per sedare liti domestiche. Il crescente aumento dei casi legati a violenza e stupefacenti (soprattutto dovuti al fatto che sempre più spacciatori si fanno ospitare negli appartamenti dei tossicodipendenti) spicca. Soprattutto in un contesto, per il terzo anno consecutivo, segnato da un generale calo dei reati penali che hanno richiesto l'intervento degli agenti.
Il bilancio del corpo che con 60 collaboratori agli ordini del comandante Dimitri Bossalini, copre un territorio nel quale abitano circa 60'000 persone (oltre alla città ci sono 13 comuni convenzionati) è stato presentato mercoledì. Per rafforzare i controlli delle persone e per contrastare la prostituzione, vi è stata una riduzione di quelli radar e stradali.
Videosorveglianza e droni
Decisa l’adozione di un nuovo sistema di videosorveglianza che sarà realizzato nel corso dell’anno, tra i dossier aperti a Palazzo Marcacci sul fronte della sicurezza vi è la discussa libertà di volo per i droni che pesano meno di mezzo chilo. Il Municipio sta pensando di emanare un divieto per il loro utilizzo nelle zone sensibili, ovvero in prossimità dei due ospedali.