Più o meno a metà dello scorso giugno, un uomo, un italiano residente in Svizzera, si presentò alla dogana di Chiasso-strada, dove rispose con un laconico “nulla da dichiarare” alle domande di rito. Non era vero. La guardia di confine capì subito che qualcosa non tornava (una soffiata? Semplice sesto senso?) e dopo il classico “apra dietro”, la scoperta: 11 statuette d’avorio nascoste nel bagagliaio dell’automobile.
Undici cimeli vietati in Svizzera, che si aggiungono alle centinaia di prodotti sequestrati ogni anno poiché derivati da animali rari e per questo protetti dalla CITES: la convenzione internazionale – di cui la Svizzera è depositaria – firmata a Washington nel 1973 con lo scopo di regolamentare il commercio internazionale di animali e piante in pericolo di estinzione.
Le statuette d'avorio sequestrate a Chiasso
Il quarto business criminale al mondo
Quello degli animali in via di estinzione, vivi o morti, è il quarto traffico criminale al mondo, dopo droga, armi e tratta di esseri umani. Un business che secondo le stime vale oltre 20 miliardi di dollari all’anno. Un traffico che si sviluppa soprattutto in Asia, dove la medicina tradizionale cinese vede nei preparati a base di animali in via di estinzione una panacea per tutti i mali: ossa di tigre sbriciolate, polvere di corno di rinoceronte e scaglie di pangolino – l’animale più trafficato al mondo – per guarire reumatismi, cancro e impotenza.
Animali rari, un business a nove zeri
La Svizzera non è crocevia di questa tratta, ma non per questo è immune al fenomeno. I sequestri sono centinaia ogni anno: uova di pitone, cinturini e borse in pelle di coccodrillo o ancora sciarpe e scialli di shathoosh, pregiatissima lana ricavata dalla barbetta dell’antilope tibetano. L’animale prima però deve essere ucciso; ce ne vogliono cinque per fare un unico scialle e il numero di esemplari è sceso dal milione di inizio XX secolo agli attuali 75'000.
Una sciarpa in Shahtoosh sequestrata dalle guardie di confine
“Si tratta di accessori estremamente costosi (il prezzo di uno scialle oscilla tra i 4'000 e i 40'000 franchi, ndr.), la cui compravendita è rigidamente regolamentata proprio grazie alla CITES: se non si ha con sé il documento che ne certifica la provenienza, le sciarpe vengono sequestrate. Ne troviamo di sovente all’aeroporto di Samedan”, ci spiegano le guardie di confine, riferendosi allo scalo dove facoltosi stranieri atterrano per passare le vacanze invernali nelle esclusive località dell’Engadina.
In generale, in Svizzera le autorità hanno a che fare con prodotti introdotti illegalmente perlopiù da turisti, in maniera più o meno consapevole. Non mancano però i casi legati alla criminalità organizzata, come nel 2015, quando all’aeroporto di Zurigo-Kloten vennero sequestrati 262 chilogrammi di avorio per un valore di circa 400'000 franchi, che dalla Tanzania erano diretti a Pechino.
Sequestro d'avorio
Telegiornale 04.08.2015, 15:03
I “cani-CITES”
Uno degli strumenti per contrastare questo fenomeno è lo specifico addestramento da impartire ai cani antidroga, che riescono così a riconoscere oltre 5'000 odori di origine animale. Cani del genere sono già operativi a nord delle Alpi e ora anche alla frontiera sud. Jack e Oba, due pastori malinois, entrambi di tre anni, sono infatti i primi due “cani-CITES” delle guardie di confine attivi in Ticino. Abbiamo seguito il loro addestramento e con i loro conduttori, il sergente Fausto Fedele – responsabile tecnico dei cani di servizio – e il sergente Marcel Rechsteiner, ci siamo recati all’aeroporto di Lugano-Agno per una simulazione. Si è trattato di un’esercitazione, certo, ma Jack e Oba sono operativi e, c’è da scommetterci, avranno sempre più lavoro da svolgere.
Agenti speciali Jack e Oba contro i trafficanti di specie rare
Ludovico Camposampiero - Fabio Salmina
Dal Quotidiano:
Due cani contro il traffico di animali
Il Quotidiano 30.07.2018, 19:30