Ticino e Grigioni

#ComunaliTI2016, un bilancio

I ticinesi hanno apprezzato il voto per corrispondenza e la possibilità di seguire lo spoglio online

  • 12.04.2016, 13:34
  • 07.06.2023, 19:10
Molti quelli che domenica hanno atteso i risultati navigando nel web

Molti quelli che domenica hanno atteso i risultati navigando nel web

  • ©Tipress

Ci sono due cose che si sono fatte apprezzare nelle elezioni comunali 2016: il voto per corrispondenza e la possibilità di seguire lo spoglio sui supporti mobili (quindi online).

"Il voto per corrispondenza - ci dice il cancelliere dello Stato, avv. Giampiero Gianella - così come avvenuto per le elezioni federali e cantonali del 2015 è stato sicuramente e ampiamente usato dagli elettori ticinesi". Manca, per quel che concerne le Comunali, il dato complessivo, ma un'occhiata da nord a sud basta per confermare quanto detto dal cancelliere. Se ad Airolo ha votato per corrispondenza l'82,25% degli aventi diritto, a Chiasso è stato l'83,64 % ad approfittarne. A Lugano l'86,79%, a Locarno l'86,65% e a Mendrisio il 71,8%.

Poi, come detto, ad essere apprezzato è stato l'online. È capitato al sito del Cantone, è capitato anche a RSInews dove si è registrato un considerevole gradimento sia per l'offerta #ComunaliTI2016 - nelle sue declinazioni web, app e social - sia nella giornata di domenica quando, a seguire in diretta online l'avanzamento dello spoglio sono stati oltre 40'000 cittadini. Abbiamo così potuto constatare che il viaggio "Dentro i Comuni", complementare all'offerta radio e TV, che ha offerto sguardi non scontati sulla realtà di 12 località, simbolo di un Ticino in rapida evoluzione politica, istituzionale, economica, territoriale e sociale è stato particolarmente apprezzato, così come il giorno dei risultati lo è stata la cartina interattiva realizzata dalla grafica e dal team multimedia RSI sulla base dei dati ufficiali diffusi dalla Cancelleria dello Stato.

Per le #ComunaliTI2016 avevamo deciso di proporre uno strumento agile e di facile consultazione per tutti, tralasciando i dettagli, ma completo per quanto riguarda il nocciolo di ogni elezione: i nuovi rapporti di forza tra i partiti e gli eletti dai cittadini. È stata una scelta che, abbinata alla cronaca e alla costante possibilità di consultare i contenuti già pubblicati sul Comune d'interesse per il singolo utente, il pubblico ha dimostrato di apprezzare. Grazie.

In futuro faremo ancora meglio. Ne avrete prova seguendoci costantemente su www.rsi.ch/news, tramite l'App RSInews, via Twitter @RSInews e Facebook RSInews.

m.c./Diem

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare