Ticino e Grigioni

La giornata contro il lavoro minorile

Lo sfruttamento dei giovanissimi è un problema che tocca 160 milioni di bambini - Il fenomeno era presente anche in Ticino a fine Ottocento

  • 12.06.2021, 11:27
  • 20.11.2024, 20:14
04:20

Lavoro minorile, un problema sempre attuale

RSI Nouvo 12.06.2021, 11:25

  • Nouvo
Di: FD 

Sono 160 milioni i bambini toccati dallo sfruttamento lavorativo minorile, un numero che negli ultimi quattro anni è tornato a salire. Più della metà ha tra i 5 e gli 11 anni e si trova in Africa. Il progresso verso l’eliminazione del lavoro minorile si è inceppato per la prima volta dopo 20 anni, invertendo la tendenza al ribasso che ha visto il lavoro minorile diminuire di 94 milioni tra il 2000 e il 2016.

"Non possiamo restare a guardare mentre una nuova generazione di bambini è a rischio", ha affermato il Direttore Generale dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro, Guy Ryder. Le sfide future riguardano anche la Svizzera, ha spiegato Gabriela Giuria della Fondazione Diritti Umani: "In alcune zone la violenza è ancora considerata un metodo educativo".

Quello dello sfruttamento minorile è una piaga che in passato ha colpito anche i ticinesi: alcuni bambini venivano mandati a fare gli spazzacamini nelle città italiane, venendo maltrattati. Molte anche le tragedie, come spiega il video in cima all'articolo.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare