Ticino e Grigioni

La radio piace nella Svizzera italiana

Oltre 9 ascoltatori su 10 ascoltano le reti finanziate dal canone

  • 22.01.2018, 15:29
  • 23.11.2024, 02:51
La radio ha sempre un folto seguito di ascoltatori nella Svizzera italiana

La radio ha sempre un folto seguito di ascoltatori nella Svizzera italiana

  • Keystone

Oltre 7 ascoltatori su 10 si sintonizzano sulle radio SSR. I dati d’ascolto 2017 sottolineano un consolidamento delle reti RSI, che si confermano le più ascoltate fra le reti di servizio pubblico in Svizzera. Con una quota di mercato del 41,1% Rete Uno segna un aumento dello 0,6%. Sostanzialmente stabili Rete Due (4,1%, +0.0%) e Rete Tre (16,9%, -0,2%).

Considerando l’offerta SSR e le emittenti private Radio 3i e Radio Fiume Ticino, nella Svizzera italiana oltre 9 ascoltatori su 10 ascoltano le reti finanziate dal canone.

Sito e App della RSI hanno registrato lo scorso anno 3,2 milioni di “play” audio, con un aumento del 7% nel secondo semestre. Un’ulteriore conferma di quanto il pubblico apprezzi la possibilità di ascoltare la radio su qualsiasi dispositivo e in qualunque luogo.

EnCa/ludoC

Ascolti radio 2017: il successo del servizio pubblico

Milena Folletti
  • RSI/L.Daulte

I dati d’ascolto del 2017 confermano più che mai quanto la radio sia importante per il pubblico della Svizzera italiana. Non solo perché attestano il consolidamento delle reti RSI, con Rete Uno che cresce dello 0,6% rispetto all’anno precedente. Ma anche perché dicono che, considerando anche le reti private, oltre nove ascoltatori su 10 scelgono le radio finanziate dal canone. Un dato che parla da solo.
Milena Folletti, responsabile del dipartimento Programmi e Immagine, commenta con particolare soddisfazione il 41,1% di share raggiunto da Rete Uno.

Sì, siamo molto contenti di questo risultato. Oltre quattro persone su dieci, quando decidono che radio ascoltare, scelgono Rete Uno. Non solo: uno studio di Publicom del settembre 2017 ha rivelato che gli ascoltatori ritengono Rete Uno la testata più credibile nella Svizzera Italiana. Un successo quantitativo e qualitativo, ma anche una prova di fiducia da parte del pubblico, che tengo a ringraziare di cuore.

Come valuta il risultato delle altre reti?

Non posso che essere soddisfatta, visto che ancora una volta tutte e tre le nostre radio si sono confermate le più ascoltate a livello nazionale. Rete Due continua ad avere un pubblico di fedelissimi, e Rete Tre è stabile su base annua a un livello molto alto, in pratica il 17%. È un risultato molto buono per una rete che, per la sua natura di radio giovane, potrebbe oscillare molto di più. Invece ha una posizione di leader nel suo mercato da trent'anni. E dopo trent'anni questa leadership tiene ancora. Le tre reti insieme sono ascoltate da due ascoltatori su tre. È veramente la prova di un affetto e una fedeltà notevoli.

Un accenno alla TV, che da diversi anni deve confrontarsi con una concorrenza sempre più ampia: oggi le reti in italiano che si vedono qui da noi sono ben 65, gran parte delle quali sono reti tematiche. Tiene ancora la tv generalista?

Rispondo con una battuta che ho sentito da un collega italiano: “Si dice sempre che le generaliste arrancano e poi siamo ancora tutti qui ad aspettare Sanremo”. Per riportare la cosa alle nostre latitudini, la tesi della crisi della tv generalista appare un po' debole quando decine di migliaia di svizzeri italiani fanno il tifo per Federer su LA 2, oppure festeggiano con LA 1 la fine dell'anno. Per non parlare delle 50'000 persone che ogni sera seguono il Quotidiano e il Telegiornale, o le 43'000 che guardano regolarmente Patti Chiari. E queste sono solo le cifre della Svizzera italiana, che non considerano chi segue la RSI nel resto del Paese. Insomma, quello della crisi della tv generalista è un po’ un cliché. La TV generalista ha probabilmente ancora molto da dare, e la nostra televisione porta bene i suoi 60 anni.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare