Ticino e Grigioni

L'innovazione ticinese che piace alla REGA

L’azienda informatica ticinese DOS Group ha venduto i software di salvataggio Momentum, ArvaDOS, DriveOnStreet e parte dell'azienda alla Guardia aerea di soccorso

  • 15.11.2022, 06:30
  • 20.11.2024, 14:27
03:05

Passo innovativo per la Rega

Il Quotidiano 14.11.2022, 19:00

Di: Quot-Marci/dielle 

La società informatica DOS Group di Mendrisio ha venduto l'applicazione di salvataggio Momentum e parte dell'azienda alla REGA. L’operazione comprende anche i software ArvaDOS e DriveOnStreet ed è stata resa nota dall'azienda ticinese con un comunicato.

10:17

Tecnologia sulla neve

Il Quotidiano 04.03.2020, 20:00

Momentum è un'applicazione per il soccorso e l'emergenza utilizzata da diversi anni e con grande successo in 16 cantoni svizzeri e in numerose altre organizzazioni. “Dallo scorso anno, la Centrale operativa della Rega utilizza un’ulteriore implementazione del software Momentum per allarmare i soccorritori alpini del Club Alpino Svizzero quando gli equipaggi degli elicotteri necessitano di supporto su terreni difficili” spiega l’azienda.

L’attività e il team di sviluppo sono confluite in una nuova società fondata dalla REGA in Ticino: sureVIVE SA, che sarà presente nella stessa sede di DOS Group a Mendrisio. Stefano Doninelli, volto noto del soccorso in Ticino (capo soccorso del Luganese) e la “mente” dietro questi applicativi, rimane l’unico azionista di DOS e in futuro sarà anche membro del Consiglio di Amministrazione e responsabile dell'innovazione di sureVIVE SA.

La REGA: “Obbiettivo migliorare l’affidabilità dei soccorsi”

Sollecitata dalla RSI, la Rega ha confermato l’operazione, sottolineando come l'obiettivo non sia “il successo commerciale, ma piuttosto garantire che le forze d’emergenza possano essere chiamate in modo più affidabile e rapido e che la gestione operativa con strumenti digitali sia facilitata”.

Doninelli: “Lo scopo è innovare”

Lo scopo della nuova società sarà sempre e comunque quello di innovare, come conferma alla RSI Stefano Doninelli: “Così potremo creare nuove opportunità e nuove soluzioni, da mettere a disposizione di tutto il mondo del soccorso e dell’emergenza”.

Uno mondo che si ritrova sempre più ad appoggiarsi alla tecnologia, che migliora e facilita le operazioni di soccorso: “Nel mondo dell’emergenza in generale la tendenza è sicuramente quella di cercare di digitalizzare, di sfruttare i dati e le sinergie con altri enti… per il futuro è fondamentale” aggiunge Doninelli.

ArvaDos, un prodotto come obiettivo

Alcuni programmi informatici esistono già e potranno evolvere: come quello che gestisce la rete di volontari che entrano in azione in caso di arresto cardiaco. Tra gli obiettivi c’è però anche l'ulteriore sviluppo del dispositivo di ricerca persone ArvaDos, nato a Mendrisio, cresciuto in collaborazione con la SUPSI e giunto due anni fa alla fase di prototipo. "Fra gli obiettivi della nuova società - spiega Doninelli - c'è quello di portare questo prodotto sul mercato. È chiaro che è un processo abbastanza complesso da portare avanti, ma è un traguardo importante".

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare