Ticino e Grigioni

Lugano sostiene gli sport sul ghiaccio

Firmate due convenzioni, per un totale massimo di 800'000 franchi, legate alla realizzazione del centro che aprirà a Sigirino nel 2025

  • 22.06.2023, 20:00
  • 24.06.2023, 09:24
03:10

A Lugano c'è fame di ghiaccio

Il Quotidiano 22.06.2023, 19:00

  • tipress
Di: pon 

La Città di Lugano sosterrà gli sport sul ghiaccio attraverso due convenzioni legate al progetto di centro polifunzionale che la Gemmalux costruirà fra quest'anno e il 2025 a Sigirino e che comprenderà piste per hockey, curling, pattinaggio e skills, oltre a simulatori per lo sci, una palestra, un velodromo provvisorio e un centro di medicina dello sport.

Con due convenzioni il Municipio intende contribuire a far fronte alla cronica mancanza di spazi, che costringe i praticanti di queste discipline - l'HCL da solo ha un settore giovanile con 400 ragazzi - ad allenarsi in condizioni e in orari non ideali. Le due piste nella zona della Resega, di cui una solo parzialmente coperta, non sono infatti sufficienti a soddisfare i bisogni.

Il messaggio trasmesso giovedì al Legislativo prevede un contributo di 600'000 franchi annui per 10 anni (che potranno salire fino a 700'000 con l'inflazione) a beneficio della citata Gemmalux. La convenzione è rinnovabile fino alla realizzazione di un'eventuale terza pista alla Resega e permetterà di coprire i costi energetici, che costituiscono un terzo delle spese di gestione preventivate.

Da 90'000 fino a 100'000 franchi annui per 10 anni al massimo contribuiranno invece ai costi della Federazione ticinese di curling. Questa disciplina conosce un successo crescente, i praticanti sono ormai 150 e ogni anno si tengono sette tornei amatoriali fra novembre e maggio. La FCT si era impegnata a trovare una soluzione alternativa all’insediamento al centro sportivo al Maglio: nel 2020 la Città aveva rinunciato al progetto per una questione di costi, ma aveva promesso un sostegno in caso di realizzazione di una nuova sede.

Il nuovo centro a Sigirino potrebbe essere sfruttato anche come campo di allenamento dalle nazionali che parteciperanno alle Olimpiadi di Milano e Cortina nel 2026.

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Ti potrebbe interessare