Ticino e Grigioni

Si cerca più collaborazione lungo il confine

Delegazione ticinese guidata da Norman Gobbi a Roma: tra i temi affrontati, la sicurezza lungo e le preoccupazioni per le difficoltà economiche nella zona di frontiera

  • Oggi, 20:15
  • Oggi, 20:26
02:46

Gobbi a Roma, tema sicurezza e difficoltà economiche

Il Quotidiano 04.02.2025, 19:00

Di: QUOTIDIANO/M. Ang. 

Una delegazione ticinese, guidata dal consigliere di Stato Norman Gobbi, si è recata a Roma, martedì al Ministero dell’Interno, lunedì in quello dell’Economia. Tra gli obiettivi quelli di affinare la collaborazione lungo il confine e condividere le soluzioni ai problemi. Al ministro dell’Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, è stata consegnata la stessa lettera inviata anche al consigliere federale Guy Parmelin, responsabile del Dipartimento federale dell’Economia. Preoccupano le gravi crisi aziendali che interessano le province di Varese e del Verbano Cusio Ossola.         

Norman Gobbi ha spiegato, alle telecamere della RSI, che si è discusso anche della fascia di confine, molto permeabile sia dal punto di vista dei flussi di persone sia delle relazioni economiche. Se ci sono meno impiegati sul territorio lombardo e piemontese, questi lavoratori e lavoratrici, evidentemente, ha sottolineato Gobbi, cercheranno possibilità di lavoro laddove si parla la stessa lingua e quindi in Canton Ticino, che “come sappiamo, è la prima destinazione”.

Oltreconfine sono 540 i posti di lavoro a rischio in tre grandi aziende in crisi e sono oltre 6’000 i lavoratori della filiera potenzialmente colpiti. Con il ministro dell’Economia italiano, Giorgetti, si è parlato anche di frontalieri e della cosiddetta “tassa sanitaria” chiesta dalle Regioni di confine come contributo per chi utilizza i servizi medici italiani.

Norman Gobbi ha sottolineato che è necessario esaminare la legge per capire se è conforme all’accordo fiscale sui frontalieri. Qualora non lo fosse, “evidentemente sia Roma che Berna dovranno porvi rimedio. In questo senso bisogna attendere le prossime mosse di Milano”, ha detto Gobbi.

Al ministero dell’Interno è stato invece affrontato il tema sicurezza con il capo della polizia italiana, Vittorio Pisani, e il sottosegretario Nicola Molteni. Gobbi ha riferito alle telecamere della RSI che il confronto è avvenuto sui temi della migrazione, della lotta alla criminalità organizzata e soprattutto sul rafforzamento della cooperazione. “Proprio perché il filtro della frontiera è di interesse comune tra Svizzera e Italia, perché i flussi non sono solo da Sud verso Nord ma anche da Nord verso Sud. Pensando alla criminalità che poi evidentemente rientra in Italia”.

L’incontro di martedì è stata l’occasione per mettere a punto anche dettagli operativi nella collaborazione tra le due polizie.    

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare