Ticino e Grigioni

Ricucitura di Roveredo, deciderà il Legislativo

Inoltre il piazzale delle scuole elementari In Riva potrebbe trasformarsi in uno spazio ricreativo ispirato alla natura

  • 21.06.2024, 19:48
00:44

Grigioni sera del 21.06.2024: Il servizio di Alessandro Tini sulla ricucitura di Roveredo

RSI Info 21.06.2024, 19:12

  • Ti-Press
Di: GRIGIONISERA/RSI Info 

A Roveredo sarà il Legislativo a stabilire la composizione della direzione del progetto per la ricucitura. Inoltre il piazzale delle scuole elementari In Riva potrebbe trasformarsi in uno spazio ricreativo ispirato alla natura. Lo ha deciso giovedì sera il Consiglio Comunale, accogliendo due postulati contro il parere del Municipio.

Secondo il sindaco Giampiero Raveglia, il fatto di aver accolto il postulato del gruppo Indipendenti, che modificherà la composizione della direzione del gruppo di lavoro per la ricucitura finora operativo, composto di due tecnici e tre membri dell’Esecutivo, “non contribuirà a trovare in tempi brevi una soluzione soddisfacente”. Tuttavia, la maggioranza dei consiglieri comunali ha ritenuto che la nomina del direttivo debba essere di competenza del Legislativo.

Il Municipio, inoltre, non ha salutato con favore la decisione dei consiglieri comunali di dare luce verde alla realizzazione del progetto “Gioca Natura, benessere, natura nella scuola”, sul piazzale antistante le scuole elementari. Pur non essendo contrario alla creazione di uno spazio ricreativo e didattico, l’Esecutivo giudica sbagliata l’ubicazione, ritenendo che la piazza debba restare di pubblica utilità e non ad uso esclusivo delle scuole, ad esempio per manifestazioni o come punto di raccolta in caso di emergenza.

Il progetto, vincitore di un premio di 40’000 franchi da parte della Fondazione Roger Federer, in collaborazione con Radix Ticino, prevede la realizzazione di nuovi spazi ricreativi ispirati alla natura nelle immediate vicinanze dell’istituto scolastico, per potenziare la presenza di aree verdi all’interno di contesti cementificati. L’ubicazione alternativa individuata dal Municipio, situata dietro l’edificio scolastico, non soddisferebbe però questo requisito. Ora si dovrà accelerare, poiché il progetto dovrà essere completato tassativamente entro settembre 2025, pena la perdita del sussidio della Fondazione Federer, e il Consiglio comunale deve ancora approvare il credito di costruzione. Daniela Ponzio, autrice del postulato, si dice però ottimista: “Sono fiduciosa che si possa finalmente sedersi a discutere e portare avanti questo progetto, perché lo reputo importante per i bambini. Vincere 40’000 franchi e non andare oltre era troppo per me. Non lo avrei accettato”.

Il Consiglio comunale ha poi approvato quasi all’unanimità il consuntivo 2023 e un credito di quasi 450’000 franchi per la posa di pannelli solari ed eventualmente il risanamento del tetto del vecchio blocco aule, sempre alle scuole In Riva.
                

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare