Ticino e Grigioni

Una ricucitura che si fa aspettare

Ancora nessuna traccia, a Roveredo, dell'ampio progetto immobiliare per la ricomposizione del centro della località. Ma il Municipio rassicura

  • 07.04.2022, 05:50
  • 20.11.2024, 18:19
02:46

Ricucitura di Roveredo, a che punto siamo?

Il Quotidiano 06.04.2022, 19:00

Di: QUOTIDIANO/Barbara Raveglia/ARi 

Che fine ha fatto l'ampio progetto immobiliare volto a ricucire, a Roveredo, le due metà della località? Dove fino al 2016 scorreva l'autostrada, oggi... cresce l'erba. E si attende ormai da 4 anni l'implementazione di questo progetto da 60 milioni di franchi assegnato all'investitore privato Alfred Müller: 13 palazzine, appartamenti per anziani, spazi commerciali, due piazze e un autosilo.

Il municipale Moreno Lussana, chiamato in causa dalla RSI, rassicura. Il piano d'area ha terminato il suo iter di pubblicazione ed "è stato adesso consegnato al cantone per ulteriore visione". Le approvazioni definitive e cresciute in giudicato dovrebbero quindi pervenire "per maggio-giugno 2022", anticipa, aggiungendo che l'interesse dell'investitore, col piano d'area ora approvato, è anzi cresciuto considerevolmente.

Dalla votazione sul progetto sono però trascorsi alcuni anni. E lo stesso investitore, precisa il capodicastero per il territorio, vorrebbe allora effettuare un'ulteriore analisi di mercato per verificare se tutto quanto era previsto nel 2018 sia ancora oggi d'interesse, o se vadano apportati piccoli cambiamenti che però "non implicano la modifica del progetto vero e proprio". Salvo imprevisti, quindi, i lavori dovrebbero cominciare entro il 2025.

Ci si poteva aspettare un iter decisamente più veloce. Ma a incidere sono state la crisi pandemica e le traversie politiche degli ultimi 4 anni nell'ambito dell'Esecutivo comunale: due sindaci dimissionari e due commissari nominati dal Governo grigionese; l'ultimo dei quali, l'ex ministro cantonale Claudio Lardi, è ancora alla testa del Municipio. "Da cittadino, e non da politico, posso dire che il passato a livello politico non ha sicuramente agevolato l'accelerazione del progetto", commenta Lussana. Ora però i problemi stanno rientrando e la speranza è che la ricucitura "cambi veramente marcia".

rsi_social_trademark_WA 1.png

Entra nel canale WhatsApp RSI Info

Iscriviti per non perdere le notizie e i nostri contributi più rilevanti

Correlati

Ti potrebbe interessare